Un investimento totale di 269 milioni di euro che, dall’edilizia scolastica al trasporto, dal miglioramento delle competenze alle lavagne interattive multimediali, dall’innovazione tecnologica all’aggiornamento e formazione dei docenti, copre tutte le criticità della scuola di oggi e ne potenzia le capacità formative. Sono queste le caratteristiche del progetto triennale Iscol@ della Regione, presentato nuovamente a Seui dal presidente della Regione, Francesco Pigliaru, e dall’assessore della Pubblica istruzione, Claudia Firino, a docenti, dirigenti scolastici e studenti. Tra gli obiettivi principali del progetto il recupero delle competenze, l’inclusione scolastica in tutte le sue sfaccettature e la disponibilità di strumenti tecnologici per migliorare l’apprendimento, quali il registro elettronico e le potenzialità del coding, utile in quanto struttura logica che aiuta a ragionare. “Ci siamo rifatti a sperimentazioni che altrove hanno funzionato – ha spiegato il presidente Pigliaru – Vogliamo aumentare le competenze dei nostri ragazzi portando nuovi insegnanti nelle scuole, abbiamo individuato delle modalità ma siamo aperti al confronto e a suggerimenti. Apriremo le scuole nel pomeriggio e forniremo piattaforme digitali per facilitare l’apprendimento”. “Parlare di scuola significa per noi ragionare sul territorio – ha aggiunto l’assessore Firino – Nuove tecnologie, e un tipo di apprendimento circolare in cui tutti contribuiscono a costruire la didattica del domani è la scuola che noi abbiamo in mente”. “Siamo abituati a chiederci cosa può fare la Regione per noi. Adesso chiedetevi cosa potete fare voi per voi stessi. La risposta è: studiare, e studiare bene – ha detto Pigliaru rivolto agli studenti – In ogni campo ormai si richiede molta cultura, a partire dalla agricoltura. Come dimostra l’Expo, anche il cibo è legato ad altissima cultura ed istruzione. Un paese che non investe sulla scuola è un paese che ha perso speranza. Noi siamo qui per migliorare le scuole e l’apprendimento degli studenti. E nel fare ciò, mettiamo molte risorse”.
Caso decadenza, l’attacco di Tajani: “Irregolarità, tornare subito al vuoto”. La replica M5s: “Delegittima la democrazia”
Antonio Tajani a gamba tesa sulla Giunta. Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri è intervenuto a…