Potere al popolo si presenta: “Jobs act e Buona scuola vanno aboliti subito”

Sono insegnanti, medici, dipendenti pubblici, dirigenti di partito e anche disoccupati, i diciotto candidati di Potere al popolo, il cartello elettorale della sinistra antagonista che raccoglie Rifondazione, Comunisti italiani del Pci e movimento Eurostop di Giorgio Cremaschi più collettivi e iscritti ai sindacati (sia alla Cgil che in quelli di base). Oggi la presentazione a Cagliari della lista, nella sede dell’associazione ‘Terra battuta’. Qui tutti i nomi degli aspiranti parlamentari.

Tre su tutti i temi mesi sul piatto: diritti civili, scuola e lavoro. Tra i candidati, Simona Deidda, 34 anni, in corsa nel collegio uninominale della Camera nel Sulcis, prima donna a unirsi civilmente in Italia con la propria compagna. “Se venissi eletta – ha detto -, lavorerei da subito su un disegno di legge contro l’omotransfobia. Serve una normativa che tuteli tutti, eterosessuali compresi, penso al bullismo che non risparmia nessuno”. La stessa Deidda, all’indomani della sua decisione, diventà sui social bersaglio di insulti per la sua scelta di vita.

Sempre per la Camera, ma nella circoscrizione uninominale di Nuoro, è candidata Anna Cacciatori, insegnante, che ha raccontato della sua esperienza di “volontaria, per anni” nel carcere di Badu ‘e Carros a Nuoro. Enzo Gamba, pensionato, è in lizza nell’uninominale della Gallura. “Mi piacerebbe riprendere con vigore la battaglia in difesa della Costituzione avviata con il referendum”, ha detto. Così Giovanni Nuscis, direttore amministrativo nel tribunale di Sassari, collegio dove si presenterà alle urne sempre per l’uninominale su Montecitorio: “Mi piacerebbe abolire il Jobs Act”.

Alla presentazione a Cagliari c’era pure Amedeo Spagnuolo, insegnante, candidato nella circoscrizione uninominale Sardegna Centro per il Senato (Nuoro, Oristano e Ogliastra): “La ‘Buona scuola’ andrebbe cancellata subito. Non solo non ha portato nulla all’istruzione, ma ha anzi peggiorato la situazione con lo sfruttamento previsto dall’alternanza scuola-lavoro”. Nel collegio Sud, sempre per Palazzo Madama, è in corsa Mariangela Pedditzi, medico di base: “Mi confronto in continuazione con i cittadini e lavorerò per garantire il diritto alla salute”. Capolista al proporzionale per Montecitorio, nella circoscrizione Centro-Sud, è Pietrina Chessa, insegnante e consigliera comunale a Iglesias. Docente è pure Sabina Sechi che guida Potere al popolo al Centro-Nord. Per il Senato, invece, il ruolo da capolista nella circoscrizione unica regionale è stato assegnato Sergio Diliberto, medico radiologo cagliaritano, cugino dell’ex ministro Oliviero.

LEGGI ANCHE: Tutti i candidati in Sardegna alle Politiche del 4 marzo

I collegi elettorali: cerca il tuo Comune

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share