Ponti, accordo tra Regione e Università. Ricerca per gli interventi di sicurezza

Parte l’attività di ricerca per la pianificazione e programmazione degli interventi infrastrutturali su ponti e viadotti sardi. La Giunta, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tecnico scientifica con il dipartimento di Ingegneria civile, Ambiente e Architettura, ha dato il via libera all’attuazione del Protocollo di intesa con l’Università di Cagliari per l’avvio del primo censimento e studio delle condizioni statiche e di verifica di sicurezza di ponti e viadotti, con la definizione di una metodologia di analisi dello stato delle strutture stradali. Lo scopo dell’intesa è di dotare la regione di uno strumento agile, ma allo stesso tempo fondato su forti presupposti scientifici, finalizzato alla prevenzione del rischio e alla verifica dell’efficacia delle manutenzioni, a vantaggio della salvaguardia e tutela della sicurezza degli utenti delle strade.

L’attività con l’Università prenderà avvio da un primo censimento e studio delle condizioni statiche e dalla verifica sulla sicurezza delle opere lungo la rete stradale della Sardegna, infrastrutture per la gran parte in esercizio da diversi decenni e la cui vetustà richiede un piano di lavoro finalizzato all’individuazione e programmazione delle priorità di intervento.
Il Protocollo d’intesa siglato tra l’assessorato ai Lavori pubblici e l’Università di Cagliari per la ‘Collaborazione tecnica scientifica in materie di comune interesse’, approvato qualche mesa fa dalla Giunta regionale, è basato su quattro aree tematiche: la sicurezza e l’adeguamento funzionale delle infrastrutture di trasporto, in particolare, della viabilità della regione; la qualità architettonica delle opere pubbliche; lo sviluppo di un modello socio-economico da applicarsi al Piano regionale della portualità turistica che ne analizzi la sostenibilità e che abbia tra i propri riferimenti politiche di green economy; lo sviluppo della pianificazione delle infrastrutture, studi sugli impatti e valutazioni di carattere ambientale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share