Politiche giovanili, dalla Regione tre milioni per i Centri di aggregazione

Al via il programma finalizzato alla creazione delle linee di intervento e delle relative modalità attuative di Centri di aggregazione giovanile, in comuni con forte pendolarismo giovanile scolastico e universitario. Un accordo di programma quadro in materia di Politiche giovanili, sottoscritto nel 2008, e stato recuperato appena prima della scadenza dall’assessore regionale della Cultura, Claudia Firino, per promuovere luoghi di partecipazione attraverso la realizzazione di spazi e progetti destinati all’espressione della creatività, allo sviluppo di abilità e talento dei giovani.

“Vogliamo favorire la creazione di reti territoriali e forme innovative di aggregazione e interlocuzione con il territorio”, ha spiegato Firino a proposito dell’Accordo che ripartisce la somma di 3,211 milioni di euro fra i Comuni in funzione della popolazione totale e della popolazione giovanile. Tre i progetti all’interno dell’intervento complessivo, denominato FuturaMente: Tradi@azione, ovvero offerte di aggiornamento e formazione che favoriscano l’avvicinamento da parte dei giovani ad arti e mestieri della tradizione e della cultura locale; CreAttività per la valorizzazione della creatività e dei talenti dei giovani in relazione alle professioni legate alle arti visive alla musica e alla multimedialità; Spazio ai giovani! per la valorizzazione della creatività e dei talenti dei giovani legati alle arti visive alla musica e alla multimedialità e Slegali! Studenti a scuola di legalità per la promozione della cultura della legalità fra i giovani.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share