• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Poligono di Teulada, Cotti (M5S): “Sempre più colonia sotto ricatto”

30 Luglio 2015 In evidenza 03, Politica
Condividi su whatsapp

“Nel poligono militare di Teulada l’addestramento sul campo è misura fondamentale per garantire la difesa e la sicurezza del Paese e costituisce un metodo irrinunciabile per preparare il personale militare, grazie all’utilizzo di aree che consentono di originare situazioni quanto più vicine a quelle reali: la sua disponibilità risulta pertanto essenziale per l’efficienza e la permanenza nell’isola della Brigata Sassari dell’Esercito italiano”, così il sottosegretario della Difesa, Gioacchino Alfano, che ha risposto all’interrogazione presentata dal senatore del Movimento 5 Stelle Roberto Cotti.

“Restano comunque vietate tutte le attività suscettibili di arrecare pregiudizio alla salute e all’ambiente, in applicazione delle vigenti normative in materia – si legge nella trascrizione -. Con riferimento all’inchiesta, avviata dalla Procura di Cagliari, sull’inquinamento nel basso Sulcis, la Forza armata in questione ha fornito e continua a fornire, su richiesta dell’Autorità giudiziaria, il concorso di proprio personale tecnico che opera a supporto e sotto il controllo dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) Sardegna, incaricati delle indagini, in quanto enti istituzionalmente preposti alla vigilanza in materia di tutela ambientale. In particolare l’ente consegnatario del Poligono ha immediatamente provveduto alla delimitazione e all’interdizione delle aree in cui è stata rilevata la presenza di torio, in accordo alle misure di radio-protezione decretate dall’esperto qualificato del Centro interforze studi e applicazioni militari (Cisam); tali aree, che si estendono per circa 2.500 metri quadrati, non presentano peraltro pericoli di contaminazione per la popolazione. La bonifica radiologica, come reso noto dalla stessa Procura di Cagliari, potrà poi essere effettuata solo a completamento delle attività di monitoraggio e dei riscontri analitici condotti da Arpas e Ispra, tuttora in corso”.

“Sempre più colonia agli occhi della Difesa – commenta Cotti -. Dal tenore della risposta è chiaro che la Difesa pensa di fare quello che vuole di Teulada, quando e come ritiene meglio, peraltro spacciando buone intenzioni come verità e fatti compiuti. Insomma, una vera e propria presa in giro. A questo punto possiamo anche scordarci velleità e speranze di dismissione o riduzione del poligono, con l’aggravante del nuovo fare ricattatorio della Difesa. Per la serie: volete bene alla Brigata Sassari? E allora tenetevi il poligono! Bella roba”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13