La Giunta regionale, su proposta dell’assessore del Lavoro Virginia Mura, ha approvato con due distinte delibere il Piano annuale dell’emigrazione per il 2017 e le linee guida di quello triennale 2017-19. I due documenti erano stati approvati all’unanimità ai primi di marzo da parte della Consulta regionale per l’emigrazione, secondo un passaggio obbligato dalla normativa.
Il Piano annuale ripartisce le risorse – pari complessivamente a due milioni di euro – destinate allo svolgimento delle varie attività, istituzionali e culturali, svolte dalle comunità di sardi in Italia e all’estero. Al funzionamento dei Circoli di emigrati sardi nel mondo sono assegnati complessivamente poco più di 1,4 milioni, di cui 800 mila euro per il funzionamento, 550 mila per le attività e 84.500 euro per contributi una tantum a fondo perduto per l’acquisto di attrezzature ed arredi. Le risorse rimanenti sono invece riservate alle Federazioni, al funzionamento della Consulta e a progetti di promozione della Sardegna ad opera degli emigrati.
Le linee guida del piano triennale fissano obiettivi specifici e priorità attraverso cui fornire continuità alle linee progettuali già avviate l’anno scorso, in funzione soprattutto della promozione della Sardegna attraverso il mondo dell’emigrazione. Il documento, in particolare, mette a fuoco le regole della partecipazione a progetti di promozione, investimenti, marketing e turismo e individua indicatori di qualità e di risultato, per assicurare la massima corrispondenza tra le iniziative dei Circoli e le linee stabilite dall’amministrazione regionale. Vengono infine impostate una razionalizzazione dei Circoli che si trovano in area geograficamente ravvicinate e attività di controllo amministrativo.
Nella seduta odierna la Giunta ha anche deciso di non sottoporre a ulteriore procedura di Via (valutazione di impatto ambientale) il progetto relativo allo stadio provvisorio del Cagliari Calcio, come proposto dall’assessora Donatella Spano. Sancito poi il nulla osta all’approvazione dei bilanci di previsione per il periodo 2017-2019 della Conservatoria delle Coste, sempre su proposta della Spano, e dell’Agenzia Sardegna Ricerche, su proposto del titolare del Bilancio, Raffaele Paci. A favore dell’Agenzia Laore sono stati trasferiti 13 milioni e 400mila per le attività di assistenza tecnica in zootecnia ed in particolare per l’attuazione del Programma operativo annuale (Poa) 2017. La delbiera è stata proposta dal titolare dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria.