• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Oristano a Mibact e Regione: “Sono i giganti di Mont’e Prama, non gli eroi”

18 Luglio 2018 In evidenza 08, Politica
Condividi su whatsapp

Il Consiglio comunale di Oristano litiga su tutto, ma sulla questione del nome col quale devono essere indicate le statue dei guerrieri, arcieri e pugilatori rinvenute nel sito archeologico di Mont’e Prama ha deciso all’unanimità di bocciare la denominazione di “eroi” scelta dal Mibact e dalla Regione Sardegna per le campagne di comunicazione istituzionale. Per l’Aula la promozione va fatta su “i giganti“, come a suo tempo li aveva denominati l’archeologo e accademico dei Lincei Giovanni Lilliu.

Il Consiglio, col sindaco Andrea Lutzu in testa, ha infatti votato all’unanimità l’ordine del giorno proposto dal
consigliere di opposizione, Andrea Riccio, che impegna la Giunta ad agire sul Ministero e sulla Regione affinché “il nome utilizzato in qualsiasi mezzo promozionale relativo a Mont’e Prama sia l’originale di Giganti e non quello di Eroi”. Secondo Riccio, che è anche un esperto di marketing, quello di Giganti è ormai un brand consolidato che rappresenta identità e valore. Cambiarlo, dice, produrrebbe soltanto danni.

Dei giganti si sono perse praticamente tutte le tracce. Sul nuovo sito internet monteprama.it sono comparsi gli eroi, un nome più vicino al pensiero della comunità scientifica ma molto lontano dall’immaginario collettivo e da quello dei pionieri del marketing culturale che iniziavano a muovere i primi passi all’ombra delle statue di arenaria scoperte nel Sinis. Il cambio della denominazione ufficiale ha già scatenato una valanga di polemiche sui social network, nonostante le spiegazioni scientifiche illustrate sul sito nella pagina denominata “Perché Eroi”, ma soprattutto nella pagina “Eroi o Giganti?”, in cui si legge: “Mont’e Prama è senza dubbio una necropoli monumentale e le statue a essa connesse riproducono in forma enfatica gli stessi soggetti cui la necropoli è dedicata o i loro antenati reali o mitici, interpretati come eroi. Le sculture di Mont’e Prama, pertanto, sono opera di una società radicalmente mutata rispetto a quella dell’età del bronzo, rispetto a quelli genti che la cultura popolare sarda chiama erroneamente giganti”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13