Oristano, il Comune si libera delle società partecipate

La Giunta comunale di Oristano ha deciso, su proposta del sindaco Guido Tendas, di mettere in liquidazione l’Istituto storico Arborense (Istar) e la Scuola civica di Musica. Il Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate approvato dall’Esecutivo prevede, inoltre, la cessione da parte del Comune delle quote che detiene nel Centro marino internazionale di Torregrande, nel Consorzio Uno che gestisce i corsi universitari decentrati degli atenei di Sassari e di Cagliari, nel Consorzio Reti porti Sardegna, e nella società Marine oristanesi che gestisce il porticciolo turistico di Torregrande. Stesso discorso per le quote della Sogeaor, la Società che ha gestito senza fortuna l’aeroporto di Fenosu, che è attualmente in fase di liquidazione. Con la stessa delibera è stato confermato il mantenimento delle partecipazioni, in quanto obbligatorie, nel Consorzio industriale provinciale oristanese e nell’Autorità d’Ambito della Sardegna. A conti fatti manterrà la propria partecipazione soltanto nella Fondazione Sa Sartiglia e nella società a responsabilità limitata Oristano servizi per il verde pubblico e manutenzioni e della quale detiene il cento per cento delle quote.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share