Nuova vita per le Saline Conti Vecchi, accordo con la Regione

Un accordo per la valorizzazione dell’area delle Saline Conti Vecchi, alle porte di Cagliari, sia dal punto di vista storico, industriale e ambientale, è stato siglato dall’assessore regionale dell’Industria, Maria Grazia Piras, e dall’amministratore delegato della Ing. Luigi Conti Vecchi Spa, Francesco Papate.

La firma dell’intesa fa seguito all’evento del 30 marzo scorso, nella sede della Conti Vecchi, a Macchiareddu, durante il quale era stato presentato il progetto, unico in Italia, predisposto dalla società di Eni. Grazie all’accordo sarà possibile disciplinare e semplificare il processo di valorizzazione che prevede, tra l’altro, la fruibilità dell’area da parte di visitatori e cittadini in base alla collaborazione con il Fondo ambiente italiano, soggetto individuato per la gestione delle strutture storiche e museali presenti nelle saline. La Ing. Luigi Conti Vecchi, società controllata da Syndial Eni, ha previsto un investimento di 60 milioni di euro che, oltre a confermare le attività di estrazione e lavorazione dei prodotti della salina, ha consentito la realizzazione di un nuovo impianto di lavaggio, essiccamento e confezionamento di sale alimentare a maggior valore aggiunto.

La società detiene, inoltre, il ramo d’azienda dedicato alla produzione e commercializzazione dei prodotti cloroderivati e ha realizzato un Piano di riqualificazione industriale dello stabilimento produttivo di Assemini che, con l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, valorizza i prodotti del ciclo di elettrolisi di cui il sale è la materia prima. La stessa Conti Vecchi contribuirà, con investimenti, alle iniziative di valorizzazione delle saline. La gestione delle aree di interesse storico e ambientale è stata, quindi, affidata al Fai.

“Le Saline Conti Vecchi rappresentano uno degli esempi più significativi di impianto produttivo industriale collocato in un contesto di straordinario interesse dal punto di vista paesaggistico e naturalistico – ha detto l’assessore Piras -. Apprezziamo il fatto che la società voglia non solo confermare le attività d’impresa, con importanti investimenti, ma anche valorizzare l’area storica e renderla fruibile ai visitatori”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share