Migranti, Cgil a Pigliaru: “Offriamo loro un ruolo attivo nella società”

Un disegno di legge sul lavoro di qualità in agricoltura e un più complessivo progetto per l’integrazione dei migranti in Sardegna: sono le due proposte avanzate oggi al presidente della Regione, Francesco Pigliaru, e all’assessore del Lavoro, Virginia Mura, da Cgil e Flai nell’incontro chiesto per riflettere sul tema dopo l’iniziativa di ieri organizzata in Sardegna, assieme al sindacato nazionale, per celebrare la Giornata internazionale dei migranti.

Il segretario generale della Cgil, Michele Carrus, ha chiesto alla Giunta di lavorare assieme ad un progetto elaborato dalla Cgil “con il doppio obiettivo di offrire ai migranti un ruolo attivo nella nostra società, ma anche di cogliere una grande opportunità, ovvero ripopolare le nostre aree interne con molteplici obiettivi, quello di un nuovo sviluppo dell’agricoltura e della difesa del suolo e degli assetti idrogeologici, ma anche di rivitalizzazione dei paesi in progressivo abbandono”.

Per realizzare il progetto la Cgil ha avviato un dialogo con le cooperative, interessate sia quelle agricole che sociali, e chiede il contributo della Regione: “Vogliamo costruire progetti di sviluppo delle zone rurali e interne, contro lo spopolamento e l’abbandono dei campi – ha aggiunto Carrus – si tratta di progetti che riguardano i migranti e le stesse comunità locali e si possono realizzare attraverso il Piano di sviluppo rurale, la nuova programmazione territoriale e le politiche per l’integrazione”.

Carrus ha quindi chiesto al presidente della Giunta un incontro a metà gennaio per predisporre un progetto organico di politiche per l’integrazione anche, ma non solo, nell’ambito dello sviluppo rurale. Il segretario regionale della Flai, Raffaele Lecca, dopo aver denunciato le situazioni di illegittimità diffuse in agricoltura, “dove impera ancora il caporalato e il 50% del lavoro degli immigrati è in nero”, ha chiesto che i Servizi per l’impiego siano il luogo di collocamento pubblico obbligato per tutte le aziende che utilizzano manodopera nei campi.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share