Manovra da 530 milioni di euro, l’ok della Giunta Todde: ecco come sono ripartiti i fondi

La Giunta Todde ha approvato, su proposta del vicepresidente e assessore alla Programmazione, Giuseppe Meloni, il disegno di legge di variazione del Bilancio 2024-2026 per oltre 530 milioni di euro, a seguito del Rendiconto di gestione del 2023, dopo la parifica della Corte di Conti. “Con questo provvedimento andiamo incontro alle richieste dei cittadini sardi: Il disegno di legge prevede interventi necessari – ha spiegato Meloni -: con l’avanzo di amministrazione, pari a circa 530 milioni, non affrontiamo solo emergenze, ma proseguiamo il percorso di cambiamento che questa amministrazione ha intrapreso fin dal suo insediamento. Introduciamo misure importanti in ambito sanitario e sociale, oltre che a favore degli enti locali e al sistema produttivo per dare risposte ai territori”.

Le risorse sono state così ripartite. Per la sanità 161 milioni di euro per coprire il disavanzo delle Asl e 12 milioni di euro per il cofinanziamento dei progetti sanitari del Pnrr. Per il sociale: 10,2 milioni per il miglioramento efficacia e efficienza Ambiti Plus. Per gli Enti locali 40 milioni di incremento del Fondo unico. Per i lavori pubblici 47,2 milioni per lo scorrimento graduatorie per la riqualificazione dei centri urbana e della viabilità; 4 milioni per la messa in sicurezza edifici in pericolo di crollo; 7,5 milioni per il completamento rete ciclabile regionale; 30 milioni per       manutenzione strade provinciali e metropolitane; 12 milioni di incremento per il sostegno ai canoni di affitto per famiglie a basso reddito; 10,3 milioni di investimenti su reti fognarie e depurazione.

Alla voce trasporti troviamo 16 milioni per la metropolitana leggera di Cagliari e integrazione risorse Arst; 15 invece di contribuito per interventi sulle linee ferroviarie. Ancora, l’istruzione: 3,9 milioni per le borse di studio, 20,1 milioni per il progetto Iscola per la manutenzione edilizia scolastica, 8,2 milioni di integrazione per il fondo per l’università, 2,8 milioni di trasferimenti ai Comuni per il servizio scuolabus. Sul fronte agricoltura: 10 milioni per le reti idriche, 16 milioni per il piano regionale a sostegno dei Consorzi di bonifica, 13, 5 a Laore per interventi contro la Lingua blu e 3 milioni per sostenere imprese agricole e zootecniche. Infine, industria: bando Pip da 15 milioni; innovazione con 30 milioni di investimenti in sicurezza cibernetica, ambiente 6 milioni per la raccolta differenziata e 2,7 milioni per la prevenzione fitosanitaria della sughera.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share