Assessore-Trasporti-Ras-Barbara-Manca

L’inversione di ruoli nell’assessorato ai Trasporti: Barbara Manca promuove il suo ex capo nello studio di ingegneria a capo di gabinetto

Da assessora alla viabilità di Quartu, e collaboratrice dello studio ingegneristico MLab, all’assessorato ai Trasporti della Regione. Per Barbara Manca, 44 anni, una sorta di salto triplo, nel senso di carriera amministrativa. E il suo ex “capo” alla MLab, Francesco Sechi, è diventato capo di gabinetto all’assessorato, praticamente un’inversione di ruoli. Passare dal trasporto urbano e dalla mobilità di un pur grande centro come Quartu a pianificare la continuità territoriale della Regione, e tutti gli altri aspetti legati alla materia, non è cosa semplice. Per questo Manca ha pensato bene di nominare Sechi, uno dei titolari della MLab alla guida del suo ufficio.

Uno che, peraltro, a ottobre del 2023 aveva ricevuto un incarico dalla Giunta di Christian Solinas per uno studio di fattibilità sulla creazione di una rotta commerciale alternativa alla Santa Teresa-Bonifacio, che ogni anno doveva fare a meno di 120/150 corse per ragioni di meteo (con gravi disagi per gli operatori sardi). La relazione dello studio tecnico era arrivata a fine dicembre e sosteneva che non ci fosse alcuna necessità di un’altra rotta perché quella attuale andava più che bene. Su questo ci sarebbe da discutere, ma tant’è.

Possibile che non ci fossero sul “mercato” altri nomi su cui investire, magari con un curriculum più specifico sull’argomento principale. Se il centrosinistra ha accusato l’esecutivo di Solinas di “amichettismo”, di sodali cooptati ai vertici delle istituzioni nonostante fossero ritenuti non all’altezza di ricoprire determinati ruoli, esiste una ragione perché tali comportamenti debbano essere tollerati dall’altra parte? Per risolvere la drammatica situazione della continuità territoriale non è sufficiente studiare la viabilità locale, e far funzionare in maniera efficiente gli autobus di Quartu e di Cagliari. Ai sardi serve qualcosa di meglio di bravi, anche bravissimi ingegneri il cui campo d’azione è comunque piuttosto limitato.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share