L’assessore regionale del Lavoro, Virginia Mura, mercoledì prossimo, 2 marzo, incontrerà a Roma Giovanna Melandri che, in qualità di presidente della fondazione Human Foundation, da due anni coordina l’Advisory Board italiano della Social Impact Investment Task Force del G8 e, dallo scorso 21 gennaio, guida la Social Impact Agenda per l’Italia.
L’incontro, fissato dopo una lettera di invito e apprezzamento inviata all’assessore Mura dall’ex ministro, è stato convocato per illustrare il fondo Social Impact Investing (Sii) approvato ai primi di febbraio dalla Giunta regionale.
“L’esempio sardo – ha scritto Melandri – è particolarmente rilevante per la creazione dell’ecosistema italiano dell’impact investing e credo che dovrebbe quanto prima essere replicato su scala nazionale”. L’assessore Mura è stata, inoltre, invitata a far parte di un gruppo di lavoro che dovrà accompagnare la Social Impact Agenda che mira all’estensione, in tutta l’Italia, di strumenti finanziari analoghi.
Il Social Impact Investing ha avuto anche un primo “battesimo” in sede europea: il 2 e 3 febbraio scorsi a Bruxelles si è tenuta una conferenza in cui si sono messe a confronto le varie iniziative in questo campo avviate dagli stati membri. Anche in quella cornice è stata riconosciuta la “buona pratica” avviata in Sardegna.
Il Sii è uno strumento di ingegneria finanziaria con una dotazione iniziale di otto milioni di euro, pensato per sostenere interventi pilota di attività imprenditoriali che abbiano ricadute positive di impatto sociale ed occupazionale misurabili.
Il Fondo potrà fornire prestiti, capitale di rischio o emissione di bond in favore di progetti di inclusione di lavoratori espulsi da comparti produttivi, iniziative rivolte alla formazione e al reinserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti, o a favore dell’ambiente e della valorizzazione del patrimonio culturale.