Latte, l’assessore Caria ai pastori: “Risorse stanziate, i soldi ci sono tutti”

“Le risorse sono state stanziate e ci sono tutti i 45 milioni. Le domande potevano essere presentate dal 16 ottobre, ne sono arrivate un migliaio e per poter pagare abbiamo necessità della declaratoria ministeriale: appena il ministro firma, siamo in condizioni di fare i pagamenti a tutti come stabilito, 13 euro a capo”. Lo dice all’ANSA l’assessore regionale dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, replicando al leader del Movimento Pastori Sardi, Felice Floris, che ha confermato la mobilitazione per il 31 ottobre a Cagliari. Sul mancato pagamento dei contributi previdenziali all’Inps, che potrebbero essere stornati dall’aiuto concesso, l’esponente della Giunta sottolinea che “non si tratta di un’invenzione né dell’assessore né dell’apparto burocratico, ma è contemplato dalla normativa nazionale”.

“Non solo – spiega – con la declaratoria i contributi del 2017 vengono ridotti al 50% e secondo la nostra stima, effettuata su un campione di circa 2.700 imprese sulle 14 mila potenziali beneficiarie, circa l’80% non avrà problemi e il pagamento avverrà immediatamente”. Per il restante 20% le strade sono due, rateizzazione o compensazione. “Noi – chiarisce il titolare dell’Agricoltura – riconosciamo il contributo ma se l’Inps trova debiti non pagati prima del 2017, e quindi già con procedura esecutiva, per i pastori ci sarà la possibilità di pagare tutto subito, rateizzare o andare a compensazione. Un meccanismo che riguarda tutta Italia. In più i Comuni devono rendicontare la spesa, con tempi più lunghi”.

Proprio per rispondere all’accusa di lentezza, l’assessore ricorda che “le domande sono state accettate 30 giorni dopo la pubblicazione della legge, una procedura ultraveloce e ultra semplificata grazie alla pre-compilazione”. Infine la questione delle fatture: “le organizzazioni agricole e i pastori ci hanno chiesto di conoscere le produzioni del latte per superare le sovraproduzioni e noi abbiamo chiesto le fatture sul conferimento per attestare la produzione vera. Se uno non le ha – conclude Caria – ci dia quelle di vendita del formaggio, ma riteniamo che quest’ultima eventualità riguardi una minoranza dei produttori”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share