La doppia preferenza alle Regionali: bilancio a Cagliari sull’esito del voto

Gli effetti della doppia preferenza di genere, applicata per la prima volta alle Regionali col voto del 24 febbraio scorso, saranno esaminati nel corso di un dibattito pubblico in programma martedì 26 marzo, alle 16, nell’aula Lai dell’Università di Cagliari, in via Nicolodi 102. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo, dall’associazione Coordinamento 3-Donne di Sardegna, dal sindacato Giulia Giornaliste e dal Corecom.

Ai lavori intervengono la Rettrice di Cagliari, Maria Del Zompo; il professor Cristiano Cicero, direttore del Dipartimento; Federica Ginesu e Susi Ronchi di Giulia giornaliste; Claudia Onnis del Corecom; Luisa Marilotti del Coordinamento 3; Stefania Cecchini dell’Università di Cagliari. Tra i relatori anche i costituzionalisti Andrea Deffenu e Pietro Ciarlo. Coordina i lavori Mario Cabasino, presidente del Corecom Sardegna.

[Foto da Fortementein]

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share