Dalle stelle alle stalle. Michele Ennas, il consigliere regionale della Lega che in pompa magna ha organizzato un webinar millantando il supporto di “esperti informatici della Regione”, viene smentito dal direttore generale degli uffici a cui appartengono i presunti tecnici menzionati dall’onorevole. Intanto il caso del convegno su Facebook è diventato politico perché Ennas ha detto di utilizzare risorse pubbliche per un’iniziativa privata. Dopo i Progressisti, che hanno sollevato per primi il caso, ha preso posizione anche il gruppo del Pd.
La smentita sulle dichiarazioni di Ennas l’ha firmata Riccardo Porcu, il Dg dell’Innovazione e Sicurezza It, una costola dell’assessorato agli Affari generali e dove lavorano i tecnici chiamati in causa per il webinar, stando a quanto scritto in un comunicato stampa dal consigliere del Carroccio. “Si precisa – ha scritto Porcu in una nota – che nessun ‘responsabile informatico’ appartenente alla scrivente Direzione generale ha avuto, né avrà, alcun coinvolgimento per l’organizzazione della diretta e degli aspetti tecnici del convegno in parola”.
Porcu si è trovato nell’imbarazzante situazione di dover chiarire la posizione dei suoi sottoposti, ma figura nell’elenco degli invitati da Ennas. Perché il tema del webinar è la ‘Transizione ecologica’. Ma a questo punto, dopo l’incidente diplomatico non è detto che Porcu partecipi.
Il convegno sui social va in diretta sulla pagina personale di Ennas su Facebook. Quindi si tratta di un’iniziativa privata e ancora di più politica. Il profilo del consigliere è “Michele Ennas – Lega Sardegna”. Ovvero non si può sbagliare: la Regione non c’entra nulla, anche se l’onorevole del Carroccio ha chiamato in causa i lavoratori che a suo dire gli dovevano garantire la riuscita della diretta e il relativo supporto tecnico.
Nella nota del Pd, a firma del capogruppo Gianfranco Ganau ma sottoscritto dall’intero gruppo dem dell’Aula, si legge: “Ci chiediamo come sia possibile che strutture e personale della Regione vengano coinvolti in una iniziativa meramente politica che verrà peraltro trasmessa sulla pagina Facebook personale di un consigliere regionale sardo-leghista. Parrebbe quasi, concludono gli esponenti democratici, che i vertici degli Affari generali siano stati coinvolti solo ed esclusivamente per poter utilizzare mezzi e professionalità proprie dell’assessorato, come se questo fosse sufficiente a legittimarne il fatto. Purtroppo non crediamo si tratti solo una nostra impressione”.
Il webinar è organizzato per 17.30. Immancabile la presenza di Eugenio Zoffili, il commissario della Lega e capo di Ennas. C’è poi la sottosegretario alla Transizione ecologia, Vannia Gava. Partecipano pure due assessori sardi del Carroccio: Valeria Satta, alla guida degli Affari generali, che in maniera sorprendente non si è presa la briga di fermare Ennas, e Giorgio Todde, titolare dei Trasporti. Invitata pure Anita Pili, che nella Giunta sarda è a capo dell’Industria. Ci sono infine tre amministratori unici nominati dalla politica in questa legislatura: Giacomo Cao del Crs4, Francesco Filippi della Carbosulcis e Roberto Neroni dell’Arst. Ennas, manco a dirlo, è il moderatore del convegno online. (al. car.)