• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Il caso di ‘Teulada blindata’ in Senato. Interrogazione di Cotti (M5S): “Assurdo”

3 Novembre 2015 Politica
Condividi su whatsapp

“A Teulada, in provincia di Cagliari si sta svolgendo una manifestazione organizzata dai comitati e dalla società civile, per protestare contro l’esercitazione Nato “Trident Juncture 2015” e per dire “no” alle servitù militari, alla guerra e ai poligoni. Il questore prima non ha autorizzato il corteo, con motivazioni pretestuose, poi agenti delle forze dell’ordine hanno bloccato i pullman e allontanato i manifestanti. Nonostante tutto, oltre 700 persone si sono radunate vicino la base di Teulada per protestare pacificamente. Il movimento 5 stelle sta presentando una interrogazione urgente al Senato, a firma Roberto Cotti“. A renderlo noto sono i parlamentari del M5s nelle commissioni Difesa di Camera e Senato.

“Gli oneri delle esercitazioni militari che gravano sulla Sardegna non sono più sostenibili. Si parla di costi in termini sanitari, economici, ambientali che ricadono sulla popolazione, in un territorio che da oltre 50 anni è gravato dal 62% del totale delle servitù militari italiane“, aggiungono. “L’Italia secondo il trattato della Nato non avrebbe l’obbligo né di partecipare a queste esercitazioni né di concedere l’uso dei propri poligoni – proseguono i pentastellati – il M5S è per un nuovo modello di Difesa che sia, appunto, difesa del nostro Paese e di non ingerenza nelle controversie internazionali che non hanno ripercussioni sull’Italia. Invece – prosegue la nota – a Teulada si stanno svolgendo esercitazioni di tipo offensivo che non servono per difendere il nostro territorio ma per attaccare – insistono i parlamentari – e per questo ricordiamo quanto scritto nell’articolo 11 della Costituzione. Chiediamo che venga riaperta una riflessione sul nostro modello di Difesa”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13