Una rinnovata apertura al confronto, con l’impegno a dialogare sulle misure per il lavoro e sul più complessivo Piano strategico di sviluppo dell’Isola. Chiesta un’interlocuzione anche per analizzare la prossima finanziaria regionale, sollecitati infine tavoli settoriali. È questo il risultato dell’incontro di ieri fra Cgil, Cisl e Uil, il presidente della Giunta Francesco Pigliaru e gli assessori della Programmazione e dell’Industria, Raffele Paci e Maria Grazia Piras. Prossimo appuntamento sarà a metà settembre, per iniziare a parlare di sviluppo e strategie di bilancio pluriennale.
“Siamo soddisfatti dei chiarimenti, anche in riferimento all’analisi dei motivi che hanno rallentato il confronto con la Giunta – hanno spiegato i segretari generali Michele Carrus, Oriana Putzolu e Francesca Ticca, in una congiunta – molto è dipeso dalle difficoltà oggettive legate a una serie di emergenze insolute e alla disorganizzazione degli uffici, ereditate dalla precedente legislatura, che questa Giunta si è trovata ad affrontare con misure e atti su alcuni dei quali il nostro giudizio è positivo”.
Fra i tanti problemi ereditati, le ristrettezze finanziarie, “tema assunto giustamente come prioritario – hanno detto Cgil, Cisl e Uil – le nuove regole definite nel confronto con lo Stato e la disponibilità immediata di nuove risorse rappresentano un risultato importantissimo che consente di avviare bene la discussione sulla programmazione pluriennale”. I tre sindacati hanno già in mente quali saranno i temi che dovranno essere approfonditi, dalla sanità all’energia, dalle riforme degli enti locali alla semplificazione burocratica fino alle vertenze industriali e alla ridefinizione di progetti di sviluppo locale.