• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Grig contro Solinas per l’ok alla caccia: “Meriterebbe il Nobel per la Medicina”

10 Gennaio 2021 Attualità, Politica
Condividi su whatsapp

“Un nuovo importante elemento potrebbe aggiungersi al già brillante curriculum vitae et studiorum del presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, sardista, il Premio Nobel per la Medicina“. L’associazione ambientalista Gruppo d’intervento giuridico usa l’ironia per criticare duramente l’ultima mossa del presidente che, nel bel mezzo delle restrizioni anti-Covid – ha dato il via libera agli spostamenti nelle varie zone dell’Isola per tutti i cacciatori. “Per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19 – si legge in una nota del Grig -, ha trovato una ricetta forse singolare, ma di sicuro fascino clientelare, consentire ai soli cacciatori di vagare in lungo e in largo nell’Isola”.

LEGGI ANCHE: Il Covid non ferma la caccia nell’Isola: via libera di Solinas agli spostamenti

Gli ambientalisti ricordano le pressioni in tal senso arrivate nei giorni scorsi. “In realtà, la richiesta, con decisa forza persuasiva, l’ha fatta l’onorevole Eugenio Zoffili (sì, quello contro lo sbarco dei bambini dell’Alan Kurdi e del via libera a Briatore & Co. che tanto ha aiutato la lotta alla pandemia), e il condottiero sardista indipendentista d’obbedienza leghista ha prontamente eseguito (perché il Psd’Az. è indipendentista, ricordiamolo)”. Il Grig riprende alcuni passaggi dell’ordinanza pubblicata la notte scorsa, giusto in tempo per consentire la caccia di domenica visto che l’efficacia è solo fino al 15 gennaio, ma si sofferma sulle motivazioni indicate da Solinas nell’atto firmato ieri: “La fondamentale funzione dell’attività venatoria per la prevenzione e per il controllo sanitario della diffusione della Peste suina africana, nonché della diffusione del virus della sindrome emorragica virale, oltre che per scongiurare gravi danni all’agricoltura e prevenire gli incidenti stradali“.

“A parte il fatto che la peste suina, secondo proprio l’amministrazione regionale Solinas, sarebbe già stata debellata – aggiunge il Gruppo d’Intervento giuridico -, proprio standosene a casa i cacciatori potrebbero contribuire a diminuire gli incidenti stradali. Gli altri animali, quelli non bipedi, in Sardegna causano incidenti solo in aree ben definite (Alghero per il 50%), mentre la sindrome emorragica virale (Mev) è propria del coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) nei confronti del quale la caccia è chiusa proprio per la sua rarità”.

LEGGI ANCHE: Caccia, pressing della Lega su Solinas: “Autorizzi spostamenti in tutta l’Isola”

Gli ambientalisti, passano poi agli aspetti tecnici affermando che “l’ordinanza viola palesemente le disposizioni del decreto-legge n. 1/2021 e del D.P.C.M. 3 dicembre 2020 richiamato” e annunciando di aver chiesto al presidente del Consiglio Conte, al ministro degli Affari regionali Boccia, al ministro della Salute Speranza e al ministro dell’ambiente Costa l’adozione dei provvedimenti amministrativi e giudiziari che ripristino la legalità e il contrasto alla pandemia di coronavirus Covid-19 – conclude il Grig -. A loro dimostrare che siamo in uno Stato di diritto e non in una Repubblica delle banane“.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13