• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Governo Merkel su Capo Frasca, interrogazione 5 Stelle. Cotti: “Pura logica colonialista”

25 Novembre 2014 Politica
Condividi su whatsapp

Il senatore del Movimento 5 Stelle, Roberto Cotti, ha depositato oggi a Palazzo Madama un’interrogazione rivolta al ministro della Difesa. L’interrogazione, sottoscritta da altri 20 parlamentari del M5S, chiama in causa il ministro Roberta Pinotti sulle modalità con cui l’amministrazione militare italiana concede l’utilizzo dei poligoni militari dell’Isola alle Forze armate di altri paesi e più in generale della Nato.

Nell’interrogazione si chiede se il Ministro “sia a conoscenza della situazione se ritenga di poter confermare il contenuto delle risposte tecniche fornite dal governo tedesco all’interpellanza del 9 ottobre 2014, n. 18/2961, presentata dal partito della sinistra tedesca Die-Linke; di quali eventuali, ulteriori e diverse notizie o precisazioni disponga, per quanto di propria competenza, relativamente ai fatti descritti; in cosa consistano, più precisamente e nel dettaglio, gli Accordi tecnici tra il Ministero della difesa italiano e quello tedesco per l’uso del poligono di Capo Frasca ed in particolare quando e da chi siano stati sottoscritti”.

E ancora: “Se gli Accordi tecnici tra il Ministero della difesa italiano e quello tedesco per l’uso del poligono di Capo Frasca e/o altri poligoni militari della Sardegna prevedano l’esborso di canoni e corrispettivi economici da parte delle Forze armate tedesche, ovvero a quanto assommino e come vengano eventualmente reimpiegati tali proventi sul territorio sardo; se la Regione Autonoma Sardegna abbia inoltrato al Ministero della difesa richiesta per il rimborso delle spese sostenute per gli interventi di spegnimento incendi del 3 e 4 settembre 2013 nel poligono militare di Capo Frasca e se il Ministero intenda provvedere alla liquidazione e in quali termini; se sia a conoscenza dell’altissimo livello di rischio che le popolazioni e il territorio corrono nel caso di incidenti e/o contaminazione derivanti dalle esercitazioni condotte nei poligoni militari sardi da forze aree militari straniere; se in sede di autotutela intenda o meno inibire le attività militari e addestrative nei poligoni militari ricompresi in siti di importanza comunitaria appartenenti alla Rete Natura 2000, che tutela le aree naturali rilevanti ai sensi delle normative comunitarie per la salvaguardia degli habitat e dell’avifauna selvatica, in assenza di positiva conclusione della procedura di V.INC.A, (Valutazione d’Incidenza Ambientale) passibile di procedura di infrazione per la violazione della normativa comunitaria in materia”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13