Gli agricoltori sardi attaccano la Giunta: “Mancano programmazione e dialogo”

Il mondo delle campagne è in rivolta e a finire nel mirino dei Agrinsieme Sardegna, che riunisce sotto un’unica sigla Confagricoltura, Cia, Copagri, Legacoop, Agci e Confcooperative, è la Regione colpevole di “non aver avviato nessun confronto sui temi chiave dell’agricoltura”. Ora Agrinsieme cerca di sbloccare la situazione con la richiesta di un incontro con i capigruppo in Consiglio regionale. “Il lassismo dell’esecutivo – ha spiegato il presidente Luca Sanna – con conseguente assenza di una programmazione agricola e della indispensabile dialettica sindacale ci hanno spinto verso questa soluzione. Non si può più navigare in questo mare in tempesta senza alcun confronto che porti a superare vecchie e nuove criticità”.

Giunta sotto accusa per “il mancato invito all’incontro con le forze sociali sull’utilizzo dei fondi Bei, il mancato coinvolgimento sui provvedimenti di emergenza, il rapporto sporadico e improduttiva con l’assessora all’Agricoltura”. Secondo l’organizzazione non si ravvisa una vera e propria linea strategica. Tra i problemi anche quelli dei pagamenti: “A ottobre – accusa Agrinsieme – le imprese agricole non sanno se saranno pagate da Argea regionale o Agea nazionale”. A questo si aggiunge che non c’è “nessun monitoraggio per lo smaltimento delle oltre 98mila pratiche arretrate”.

Sulla riforma delle Agenzie agricole (Laore, Argea e Agris) “non esiste ancora un atto ufficiale della Regione, sulla base del quale esprimere un giudizio mentre, con semplici atti amministrativi o note di indirizzo, si tenta di sconvolgere l’attuale assetto”. Ancora incerto in questo contesto, il destino dei lavoratori ex Ara (Associazione regionale allevatori) e Apa (Associazione provinciale allevatori). Per quanto riguarda il settore dell’allevamento “in relazione alla crisi che ha investito lo scorso anno il comparto lattiero-caseario ovicaprino, non si conosce nessuna azione politica ed amministrativa regionale volta alla rimozione dei nodi strutturali del comparto”.

E ancora: “Il comparto suinicolo, che finalmente sembra aver superato il virus della Peste suina africana presente in Sardegna dal 1978, è purtroppo bloccato dall’inattività della Giunta regionale che deve mettere subito in campo le necessarie azioni politiche, per azzerare i divieti della Commissione europea che impediscono la vendita fuori Sardegna di carne di maiale e derivati. Al contempo è fondamentale che l’esecutivo regionale riprenda in mano la legge sulla suinicoltura, approvata dal Consiglio nell’agosto 2018, così da predisporre gli atti attuativi con relative disponibilità finanziarie“.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share