• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Fonti rinnovabili, cambiano le regole: “Nuovi impianti in ex zone industriali”

2 Dicembre 2020 Ambiente, Politica
Condividi su whatsapp

La Giunta regionale ha approvato la nuova proposta organica delle aree non idonee alla realizzazione degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (solare, eolica, bioenergie, geotermia e idraulica), Nel contempo dà la possibilità di revamping (ammodernamento) e repowering (potenziamento) delle strutture già esistenti, per permettere alle aziende del settore dell’energia di programmare nuovi interventi nel pieno rispetto delle indicazioni regionali sulla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, attraverso una mappa.

Tra le zone ritenute non idonee all’installazione di impianti cosiddetti Fer vi è un elenco abbastanza scontato che comprende le aree naturali protette, quindi quelle di particolare pregio naturalistico o scientifico, nonché gli spazi interessati da produzioni agricolo-alimentari di qualità o quelli interessati da situazioni di dissesto o rischio idrogeologico. Esclusi anche gli insediamenti storici, monumentali, architettonici o i siti archeologici. Blindati pure parchi, isolette, dune, spiagge, aree rocciose, grotte e caverne, monumenti naturali, laghi naturali, dighe o invasi.

Le aree e i siti non idonei saranno rappresentati sul portale tematico SardegnaGeoportale. Il provvedimento riguarderà tutti i procedimenti avviati successivamente alla data della sua pubblicazione sul sito web della Regione Sardegna. “Vogliamo favorire investimenti di revamping e repowering dell’eolico esistente con macchine più evolute ed efficienti, sfruttando la buona ventosità di siti già conosciuti e utilizzati – ha spiegato l’assessora dell’Industria, Anita Pili -. La mappa dei poli energetici della regione deve essere calibrata sulle esigenze e sulle peculiarità dei territori: la sua ridefinizione ci consente di conciliare le politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio, dei territori rurali e di quelli adibiti alle produzioni agroalimentari, con l’aggiornamento della normativa sulla localizzazione degli impianti. La valorizzazione delle fonti di energia rinnovabile è fondamentale per la nostra regione. Attraverso un lavoro di analisi e fotointerpretazione di immagini aree è stato anche possibile individuare le zone preferenziali per la realizzazione degli impianti, quali ad esempio aree industriali dimesse e opportunamente bonificate, denominate aree ‘brownfield’ (terreni che potrebbero essere potenzialmente contaminati)”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13