Finanziaria, la Giunta stanzia soldi anche per la Chiesa: arrivano 15 milioni per la Cei

Anche la Chiesa trova ampio spazio nella Manovra finanziaria da circa dieci miliardi di euro varata dal Consiglio regionale. Durante la discussione del provvedimento in Aula la maggioranza ha trovato 15 milioni di euro, 5 ad annualità, per la Conferenza episcopale sarda, nell’ambito del settore politiche sociali della Regione, per favorire le attività dei centri di aggregazione e formazione sociale e di contrasto alle deviazioni giovanili. Un protocollo d’intesa tra la Regione e la Conferenza episcopale sarda che prevede le risorse per la realizzazione di progetti, attività, ampliamenti e miglioramenti delle strutture che fanno capo alle parrocchie. Poi gli interventi sono sparsi nelle pieghe del testo e delle nuove tabelle approvate in particolare nell’ambito dei lavori pubblici.

A Cagliari l’Istituto Salesiano Don Bosco avrà 1,3 milioni, di cui 800mila per l’anno 2023 e 500.000 per l’anno 2024, per l’attuazione di un intervento di riqualificazione delle strutture dell’oratorio, e in particolare il cinema-teatro e gli impianti sportivi, con il fine dell’attuazione di azioni di inclusione sociale. Mentre 500mila andranno all’arcidiocesi di Cagliari per la realizzazione del polo culturale del seminario arcivescovile. Infine la parte destinata alle chiese e alle parrocchie per interventi di manutenzione, restauro, conservazione degli edifici di culto. Come quella dei Santi Martiri Giorgio e Caterina a Cagliari per una spesa di 250mila euro, un milione di euro per interventi nell’abbazia della Cattedrale di San Pietro di Sorres, 750mila per la manutenzione e restauro degli arredi e dei paramenti sacri della parrocchia di San Pietro Apostolo di Tuili. E ancora 800mila per le chiese di San Teodoro e Santa Maria.

(Foto d’archivio)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
17
Share