L’introduzione della regolare applicazione dei contratti nazionali di lavoro tra i criteri per l’assegnazione dei finanziamenti regionali, da estendere alle radio e ai giornali online è il primo contributo che arriva dall’insediamento del tavolo di confronto sull’editoria con l’obiettivo di aggiornare l’attuale normativa di un settore. A coordinare i lavori l’assessore regionale alla Cultura, Claudia Firino. Presenti i rappresentanti dell’editoria tradizionale e del mondo dell’informazione. “Ma nessuno deve sentirsi escluso – ha tenuto a sottolineare l’assessore -. Chiunque ne abbia titolo, può far parte dei tavoli tecnici che, almeno nella prima fase, lavoreranno separatamente: i rappresentanti dell’editoria libraria si incontreranno venerdì 27 febbraio, quelli dell’informazione lunedì 2 marzo. Successivamente il tavolo verrà unificato, per arrivare a una proposta organica e il più possibile condivisa. Desidero dare certezze normative ad un settore eterogeneo che ha bisogno di un intervento innovativo. Ci sono delle realtà di cui dobbiamo tenere conto, come le testate online, che ormai fanno parte a pieno titolo del panorama editoriale. È auspicabile che i tavoli siano aperti a un confronto schietto e concreto, per arrivare in tempi brevi alla stesura di una proposta”.