regione sardegna viale trento

Ferie solidali e orari di lavoro, accordo sindacati-Regione su contratto

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Affari generali Gianmario Demuro, ha approvato l’ipotesi di accordo raggiunto con le organizzazioni sindacali su alcune modifiche giuridiche del contratto collettivo dei dipendenti dell’amministrazione, di enti e agenzie del comparto unico di contrattazione. Dopo oltre due anni di trattative si chiude così un percorso iniziato nella scorsa legislatura. Numerose le novità, tra cui l’introduzione delle ferie solidali: ciascun dipendente potrà cedere volontariamente una parte delle sue ferie annuali a favore di un collega che debba assistere un congiunto in gravi condizioni di salute (opportunità che riprende i contenuti del Jobs Act). Approvate alcune modifiche sull’orario di lavoro. Vi è poi un adeguamento alla normativa nazionale in materia di congedi parentali a favore dei lavoratori di ambo i sessi. Previste nuove norme a tutela dei dipendenti affetti da gravi patologie che richiedono terapie salvavita. Ridotti del 50% i distacchi e i permessi dei dirigenti sindacali e, infine, è stato approvato il protocollo d’intesa per le elezioni delle Rsu. Le delibere saranno ora sottoposte al controllo della Corte dei Conti per la verifica della compatibilità dei costi dell’accordo con le risorse di bilancio. “Desidero ringraziare le parti sindacali per aver contribuito ad instaurare con la Regione un clima di reciproca collaborazione – sottolinea l’assessore Demuro – Ci stiamo occupando con attenzione del personale regionale, ora abbiamo bisogno di tutta la loro collaborazione e disponibilità per compiere un ulteriore passo avanti e dare slancio a quella che dovrà essere una nuova fase istituzionale della Regione”.

La Cisl plaude all’introduzione delle ferie solidali nel contratto per i dipendenti della Regione. Era stata la stessa organizzazione sindacale a proporlo durante il negoziato, “un istituto moderno e innovativo – sottolinea ora la sigla – che compare per la prima volta in un contratto collettivo del pubblico impiego”. “E’ molto importante aver caratterizzato un accordo ponte fra i due contratti economici con un istituto di grande valore sociale come le ferie solidali – spiega il segretario regionale della funzione pubblica della Cisl, Davide Paderi – Non si tratta di un privilegio ma di un concetto di etica innovativa e di solidarietà interna alle pubbliche amministrazioni, un esempio importato dall’esperienza normativa francese con la legge Mathis. Ora si devono sbloccare tutti i contratti pubblici e far recuperare alle famiglie potere d’acquisto e nuove leve di motivazione professionale”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share