Merella: “Massima condivisione dei progetti del prossimo quinquennio”
“L’obiettivo dell’iniziativa è condividere tutti progetti dei prossimi cinque anni e la nuova pianificazione delle emergenze con prefetto, sindaci, le oltre 200 organizzazioni sarde di volontariato e anche con la Protezione civile nazionale”. Così Mauro Merella, direttore generale della Protezione civile regionale che a Sardinia Post spiega il focus della giornata di approfondimento, martedì prossimo a Cagliari, sui 35 anni della Protezione civile in Sardegna.
Il territorio isolano sta lavorando molto meglio dall’entrata in vigore della nuova normativa del 2018: “Il passaggio al nuovo Codice – conclude – ha creato le condizioni vincenti per l’alleanza tra autorità territoriali di Protezione civile”. L’appuntamento è in programma dalle 10, nella sala Sulis della Fiera (padiglione D, con ingresso in via Pessagno).
Nello specifico verrà illustrato il percorso compiuto dalla Regione dal 1989 a oggi e saranno presentate le novità. Interverranno il capo dipartimento della Protezione civile nazionale Fabio Ciciliano, l’assessora regionale della Difesa dell’ambiente con delega alla Protezione civile Rosanna Laconi, il prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo, il sindaco del capoluogo Massimo Zedda, il presidente della rappresentanza del volontariato di Protezione civile Emilio Garau e lo stesso Merella.
Durante i lavori si discuterà della nuova pianificazione multirischio e multilivello e della governance degli Ambiti territoriali di protezione civile (Atpc). Quindi si parlerà del progetto riguardante la nuova Scuola regionale di Protezione civile e dei progetti europei ai quali sta partecipando la direzione generale. L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata al potenziamento del Sistema di previsione e monitoraggio dei rischi e al rafforzamento della capacità di risposta della Protezione civile sul territorio. Inoltre sarà possibile visitare lo spazio espositivo (allestito all’esterno) dedicato alle organizzazioni di volontariato rappresentative dei diversi territori e delle diverse categorie operative.
M. V.