Elezioni europee, oggi al voto 21 Paesi. Boom sui social, dalle 18 primi exit poll

Urne aperte, oggi sino alle 23, in 21 Paesi (Italia, Francia, Germania, Grecia, Spagna, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia e Ungheria), gli altri sette (Irlanda, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia) hanno già chiuso le operazioni di voto (e di spoglio) nei giorni scorsi.

Il segno che in tutta l’Europa questa tornata elettorale sia tra quelle più sentite e più politicamente importanti dal 1979 in poi (data della prima consultazione per il Parlamento di Strasburgo), sono sicuramente i social network. Google apre la sua homepage con la maschera dei risultati elettorali divisi per i partiti che compongono l’arco costituzionale di Strasburgo, Facebook, Twitter, Tinder e Snapchat, chiedono in queste ore di condividere il voto tra gli avvenimenti. Non solo, in Italia lʼhashtag #Thistimeimvoting è stato trending topic (argomento di tendenza) per molte ore su Twitter, scalzato solo da #elezionieuropee, con tanti cittadini e varie star del social network hanno preso parte alla tempesta di tweet.

Ma quando sarà possibile avere qualche novità? I seggi in Italia chiuderanno alle 23, sarà a quell’ora che i Paesi che hanno già votato diffonderanno i loro risultati già calcolati (lo spoglio è stato concluso), ma sarà a partire dalle 18 che si potranno avere le prime stime nazionali, exit poll, dei Paesi membri, che saranno diffuse dal Parlamento europeo. Si partirà con Austria, Cipro, Germania, Grecia, Irlanda, Malta e Olanda, poi alle 19  arriveranno quelle per Bulgaria e Croazia, alle 20 quelle di Francia, Danimarca e Spagna. Alle 21 prime stime anche per Polonia, Portogallo, Romania e Svezia, alle 22 sarà la volta della Finlandia.

La prima proiezione dei seggi del nuovo Parlamento arriverà alle 20.15 in base ai dati nazionali disponibili.  Mano a mano che arriveranno stime e risultati ufficiali dai vari Paesi europei, le proiezioni saranno aggiornate nel corso della notte. I primi risultati globali provvisori si attendono per le 23.15 (quando ovunque le urne saranno chiuse), con i primi sette Paesi che hanno già completato gli scrutini. La seconda proiezione, invece, è attesa per le 00.15. Per avere un’idea dei gruppi parlamentari che hanno vinto si dovrà attendere l’una e trenta circa. Alle ultime elezioni del 2014 fra i paesi più rapidi nello spoglio ci furono Spagna e Germania. Soltanto domani mattina invece si potrà avere un quadro completo di come sarà andato il voto in tutta l’Unione.

In Italia, nello specifico Rai – Opinio (consorzio formato da Noto sondaggi, Piepoli, Emg) darà il primo exit poll per la Rai alle 23 e il secondo alle 23.40. Gli exit poll daranno conto dei rappresentanti italiani nel  nuovo Parlamento Ue con il dato percentuale (una forchetta) relativa alle liste dei partiti. Da mezzanotte ci saranno le prime proiezioni sulle Europee in Italia con le percentuali partito per partito.  Da mezzanotte e trenta in avanti si prevede il dettaglio dei voti alle liste dei partiti per circoscrizione e l’attribuzione dei seggi alle singole liste. Ma per capire quali candidati italiani avranno un seggio a Strasburgo si dovrà attendere qualche giorno per via di un analogico sistema di conteggio delle preferenze.

Mar.Pi.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share