Giovedì 21 novembre alle 18:30 presso Domukratica in via Tempio 22 a Cagliari il gruppo di lavoro Europa del Circolo Copernico organizza l’incontro-dibattito “Democrazia economica e politiche sociali in vista delle elezioni europee del 2014”. L’incontro vuole essere un momento di sensibilizzazione sulla situazione del mercato del lavoro in Europa, con particolare attenzione alla drammatica percentuale di disoccupazione giovanile; promuovere le elezioni del Parlamento Europeo del 22-24 maggio 2014 e informare gli elettori sull’importanza della partecipazione al voto.
Occupazione e disoccupazione giovanile al centro del dibattito in Europa
Sono quasi 6 milioni i giovani disoccupati in Europa. La media nei 27 paesi dell’UE è del 10,90% e il nostro paese Italia, amaramente, si colloca sopra tale media: il dato della disoccupazione è del 12,20%, mentre quella giovanile è del 38,5% (Eurostat). Finalmente il tema dell’occupazione e soprattutto della disoccupazione giovanile diventa il punto centrale della discussione dei capi di stato e di governo dell’UE: verranno illustrati il piano europeo proposto dalla Confederazione Europea dei Sindacati (CES) contro l’austerity e le azioni governative sulle politiche sociali indicate dall’UE per il superamento della crisi.
Più democrazia e spazio ai cittadini
Le prossime elezioni europee saranno l’occasione per migliorare la democrazia e la struttura politico istituzionale europea. Le scelte dei cittadini possono influire sulle decisioni dell’Unione Europea: tra gli strumenti di partecipazione diretta dei cittadini europei alla vita politica dell’UE c’è l’Iniziativa dei cittadini europei (ICE). Sarà illustrato l’ICE proposto dal Movimento Federalista Europeo (MFE) relativa a un PIANO EUROPEO STRAORDINARIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’OCCUPAZIONE.
Parteciperanno all’incontro Fausto Durante, Segretariato Europeo CGIL e Valentina Usai del Movimento Federalista Europeo. Coordinerà Emanuela Garau. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Circolo Copernico sulla pagina FB, visitare il sito web o scrivere a circolocopernico@gmail.com.