Decarbonizzazione della Sardegna: “Interlocuzioni Governo-Regione in fase avanzata, transizione entro il 2028″

Le interlocuzioni tra il Governo e la Regione Sardegna sulle misure per la decarbonizzazione sono in “lo stato avanzato”. Dunque “si conferma, come già espresso in altre occasioni, l’impegno del Governo a garantire una transizione energetica che garantisca alla Sardegna condizioni strutturali in linea con il resto del Paese, preservando nel contempo l’equilibrio del sistema, la decarbonizzazione industriale e la sostenibilità economica per famiglie e imprese”.

La viceministra dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Vannia Gava, rispondendo a un’interrogazione del Pd nel corso del question time nella commissione Attività produttive della Camera. Il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, (Pniec) ha individuato gli obiettivi per l’Italia di decarbonizzazione e con riferimento alla crescita della generazione da fonti rinnovabili nonché le misure funzionali al raggiungimento degli obiettivi. L’aggiornamento previsto nel Pniec 2024 “pone, tra gli obiettivi da perseguire, il phase-out dall’utilizzo del carbone in Sardegna e la decarbonizzazione dei settori industriali dell’isola, con particolare riguardo a quelli ad alta intensità energetica”, ricorda Gava.

“È ferma intenzione del Governo italiano di provvedere all’adozione delle misure necessarie ai fini dello sviluppo di energia rinnovabile, di accumuli, di nuove interconnessioni con il Continente e della metanizzazione dei principali bacini di consumo dell’Isola, volte quindi a completare il phase-out dal carbone entro il 2028″, conferma la viceministra. In tal senso, Gava “ribadisce lo stato avanzato delle interlocuzioni tra il Governo e la Regione Sardegna e della relativa definizione di una bozza di Dpcm, già concordata e trasmessa da questo ministero alla presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini dell’individuazione delle opere e delle infrastrutture necessarie alla transizione energetica verso la decarbonizzazione delle attività produttive e dei consumi civili, conformemente a quanto previsto nel Pniec”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share