Covid, stagionali e contratti a termine: ecco gli indennizzi col bando dell’Aspal

Al via l’Avviso pubblico per dipendenti stagionali e lavoratori con contratto a termine, bandito da Aspal, Agenzia per le politiche attive del lavoro, finalizzato all’erogazione di indennizzi economici per sostenere, con interventi straordinari ed emergenziali, i lavoratori esposti agli effetti della pandemia Covid-19 in condizione di temporanea difficoltà economica. “Nella nostra Isola, la crisi economica che deriva dagli effetti della pandemia impatta pesantemente sulle condizioni di vita e professionali di larga parte della popolazione appartenente a tutte le categorie produttive, più marcatamente e con conseguenze spesso drammatiche su alcune tipologie di lavoratori, quali i lavoratori stagionali, in particolare quelli legati alla filiera del turismo“, dichiara l’assessora al Lavoro, Alessandra Zedda, spiegando la necessità di destinare lo stanziamento complessivo di 14 milioni di euro – a valere sul POR FSE 2014-2020 – a favore di dipendenti stagionali, anche all’estero, lavoratori con contratto a chiamata, occasionale o a progetto e operatori addetti al lavoro domestico e di cura.

“Tali categorie sono già di per sé caratterizzate da fenomeni di instabilità e incertezza occupazionale e spesso non godono di alcun ammortizzatore sociale – aggiunge l’esponente della Giunta Solinas -. Grazie al provvedimento, vogliamo garantire gli strumenti che consentano a tutte le categorie di lavoratori di percepire un sussidio economico“. Nello specifico, le risorse stanziate destinate ai lavoratori dipendenti stagionali o comunque dipendenti con contratto a termine, anche all’estero, non operanti nel comparto del turismo, prevedono per il mese di maggio (qualora non sia stato percepito alcun indennizzo previsto da misure statali), di giugno e luglio, la misura di 600 euro per ciascun mese; a favore degli stessi operanti invece nel settore turistico per il mese di maggio (qualora non sia stato percepito alcun indennizzo previsto da misure statali), di giugno, luglio e agosto la misura di mille euro per ciascun mese. Le domande potranno essere presentate a partire dall’11 novembre attraverso il portale Sil (www.sardegnalavoro.it).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share