• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Cotti (M5s): “La Difesa nasconde le carte su Quirra, perché tanti misteri?”

8 Luglio 2015 Cronaca, In evidenza 07, Politica
Condividi su whatsapp

Come ha operato il Comitato per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (Cpcm) istituito nel 2007 dall’allora ministro della Difesa Arturo Parisi per far luce sulle patologie contratte dal personale militare impiegato nei poligoni e nei teatri di guerra? E, soprattutto, a quali conclusioni è approdata la ricerca sulle malattie riscontrate tra i militari e i civili attivi all’interno del Poligono di Quirra condotta dal professore dell’Università di Cagliari (ed ex medico competente presso quella stessa base) Pierluigi Cocco? Se lo chiede il senatore M5s Roberto Cotti, che negli scorsi mesi ha presentato un’interrogazione al ministro della Difesa Roberta Pinotti. E più richieste di accesso agli atti, finora sempre rispedite al mittente dal dicastero di via XX Settembre.

Insomma, attorno allo studio del prof. Cocco, finanziato dal Cpcm con 170mila euro, monta il giallo. E fioccano le domande: “Cosa cerca di nascondere il ministero della Difesa? Si può escludere che attraverso quella ricerca si arrivi a stabilire la verità sulla situazione ambientale e i rischi sanitari corsi dal personale militare e civile? “, si chiede oggi Cotti. Il dubbio è rafforzato dal fatto che il comitato istituito da Parisi abbia il compito di occuparsi  delle problematiche sanitarie conseguenti a contaminazioni ambientali, in particolare da agenti radiologici, nucleari, chimici e geologici.

Ciò che è certo, in ogni caso, è che lo studio di Cocco (prosciolto dalle accuse del pm Domenico Fiordalisi di omissione dolosa e aggravata di cautele contro infortuni e disastri, omissione di atti d’ufficio, ostacolo aggravato alla difesa da un disastro e favoreggiamento aggravato nell’ambito dell’inchiesta su Quirra) è custodito in qualche armadio del ministero, chiuso a triplice mandata. E che anche i senatori si vedono sbattere la porta in faccia o rifiutare la richiesta di aprire i cassetti, perché il firmatario della richiesta – Cotti, per l’appunto – “non può essere qualificato come soggetto interessato ai sensi della legge 241/1990”, ha comunicato in data 1 aprile il capo di gabinetto del ministro della Difesa, l’ammiraglio Valter Girardelli.

Il tenore delle risposte provenienti dal ministero non è cambiato in seguito. Qualche giorno dopo, infatti, il Responsabile della prevenzione, corruzione e trasparenza della Difesa, Tenente Generale Giuseppe Fabbri rigetta l’istanza di accesso presentata dal senatore cagliaritano perché le informazioni richieste non costituiscono obbligo di pubblicazione poiché riferite ad un arco temporale anteriore all’entrata in vigore del d.lgs 33/2013″.

Nella jungla delle leggi, bisogna trovare la norma giusta: Cotti ci è riuscito riformulando la richiesta come “accesso alle informazioni ambientali” ai primi di giugno. E proprio ieri è arrivata la risposta dal dicastero guidato da Roberta Pinotti, che comunque continua a rispondere picche. Oltre che per il  rifiuto di divulgare le informazione, Cotti considera la risposta data dalla Difesa grave anche per un’altra ragione: il ministero cerca infatti di dare una risposta interlocutoria, quando questa è prevista solo nel caso in cui l’ente cui è stata indirizzata la richiesta debba trasmetterla all’amministrazione che possiede le informazioni ricercate. Oppure quando la richiesta sia ritenuta o troppo complessa o troppo generica. Cotti presenterà un’istanza di riesame alla Commissione per l’accesso ai documenti istituita presso la Presidenza del Consiglio.

Piero Loi

 

primo-piano

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13