Gli assessori regionali della Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano, e degli Affari generali, Gianmario Demuro, hanno incontrato i sindacati per discutere del percorso di riforma dell’attuale legge regionale n. 26/1985 relativa all’Istituzione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale. “Tutelare e valorizzare la specificità del Corpo forestale, utilizzando la clausola di salvaguarda dalla normativa nazionale, è il fondamento della nostra visione. Abbiamo discusso gli indirizzi generali, vincolanti rispetto allo sviluppo del disegno di legge sul funzionamento e sull’organizzazione, e li abbiamo portati al tavolo con le rappresentanze sindacali in un’ottica di trasparenza e condivisione”, ha dichiarato l’assessore Spano, che ha sottolineato il confronto avviato con le altre Regioni, in particolare il Friuli Venezia Giulia, oltre la necessaria collaborazione tra le parti per il buon funzionamento del Corpo forestale. “A trent’anni dalla legge istitutiva il Corpo forestale deve avere la capacità di affrontare nuove sfide con un diverso modello organizzativo che contempli anche un ricambio generazionale”, ha affermato l’assessore Demuro. La titolare della Difesa dell’Ambiente ha colto l’occasione per ringraziare nuovamente il Corpo forestale per l’impegno profuso nei giorni scorsi, durante la allerta meteo, e portare l’apprezzamento del presidente Francesco Pigliaru. Azione apprezzata anche dall’assessore Demuro.
Caso decadenza, l’attacco di Tajani: “Irregolarità, tornare subito al vuoto”. La replica M5s: “Delegittima la democrazia”
Antonio Tajani a gamba tesa sulla Giunta. Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri è intervenuto a…