• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Coronavirus, i report dei pasticcioni: dalla Regione dati e grafici sbagliati

23 Aprile 2020 Attualità, Politica
Condividi su whatsapp

Numeri che non tornano, cifre diverse, grafici astrusi. Sono gli errori che con sempre maggiore frequenza si rilevano nei report che ogni giorno invia l’Ufficio stampa della Regione. File in pdf, la cui lettura sta diventando complicata, perché non è più chiaro come ci si debba orientare in quei dati diventati ballerini e incerti. Roba da pasticcioni.

La prima discrasia riguarda il numero di medici, infermieri e oss che si sono ammalati negli ospedali e nelle Rsa. Nel report inviato ieri – l’ultimo diffuso – si legge che sono il 24,1 per cento dei 1.226 casi totali accertati in Sardegna. Calcolatrice alla mano, significa che nelle strutture sanitarie dell’Isola in 295 hanno contratto il coronavirus. Ma nel grafico immediatamente successivo, quello in cui viene indicata la distribuzione per Assl dei contagi tra il personale, risultano 283 lavoratori infetti.


Non è tutto: dall’Ufficio stampa della Regione mandano ogni sera un bollettino che è fatto la mattina. Quindi succede che i numeri contenuti in quel report, “aggiornato alle 12,20”, è scritto, non corrispondono al comunicato che viene inviato insieme al file in pdf, sempre via WhatsApp, intorno alle 18. Ieri, per esempio, nella nota stampa c’era scritto di 1.247 casi di positività. Ma nel bollettino sono indicati 1.226 contagi. Sotto i quali si legge: “Il numero indicato presenta delle differenze rispetto a quanto comunicato quotidianamente dal ministero della Salute e diffuso dal dipartimento della Protezione civile”. Ovvero, un’assurdità, perché non ci possono essere dati ufficiali diversi. Ma se così è, la Regione ha il dovere di spiegare le ragioni della differenza. Questo nell’interesse di chi utilizza le informazioni. Ma tale tutela è, a quanto pare, un optional.

Su Facebook stanno diventando virali i grafici dedicati alle mascherine e ai Dpi. Li ha diffusi la Protezione civile della Sardegna. Come si vede dallo screenshot, nelle torte è stata inserita anche la cifra totale. Ragion per cui, si vedono due metà, perché l’una, ovviamente, è la somma dell’altra. Davvero un uso bizzarro della statistica grafica e che di certo non facilita né l’analisi né il ragionamento. Si tratta peraltro di un errore reiterato, visto che la stessa ‘tecnica’ è stata ripetuta più volte. Se questo ‘lavoro’ fosse di uno studente universitario, rimedierebbe una bocciatura sonora. E finirebbe lì. Ma che un tale esercizio di ignoranza porti la firma della Regione, nel mezzo della più grande emergenza sanitaria dell’ultimo secolo, sinceramente fa pensare. E anche molto.

Al. Car.
(@alessacart on Twitter)

primo-piano

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13