Consorzio di bonifica, assessora Murgia nel mirino di Coldiretti e Confagricoltura

La Coldiretti di Oristano e e Confagricoltura di Oristano puntano il dito sull’assessora regionale all’Agricoltura, Gabriella Murgia, per quanto riguarda la stabilizzazione del personale avventizio del Consorzio di bonifica dell’Oristanese. L’obiettivo è precisare alcune questioni emerse nei giorni scorsi: “Come è ormai noto il Consiglio dei delegati del Consorzio, espressione delle nostre due organizzazioni, ha approvato un programma di stabilizzazione di tutto il personale avventizio – scrivono in una nota -. Tale atto, nonostante le risposte sempre puntuali fornite dal Consorzio alle note dell’assessorato all’Agricoltura e dei sindacati è stato annullato con motivazioni quantomeno discutibili dall’assessorato stesso”.

Da qui la decisione da parte del Consorzio di ricorrere al Tar con l’obiettivo di uscire dallo stallo: “Occorre evidenziare che le nostre organizzazioni hanno fatto pervenire all’assessora, nel corso del 2021, ben tre comunicazioni che evidenziavano le problematiche in oggetto, con le relative richieste di incontro a cui, nostro malgrado, non abbiamo mai avuto riscontro”.

Dunque davanti al silenzio dell’esponente della Giunta Solinas, non c’è stata la possibilità di “spiegare le scelte del Consorzio”, anzi, di fatto venendo meno al “mandato politico istituzionale che è quello di tutelare gli interessi delle aziende agricole“. A questo si aggiunge un altro elemento citato da Coldiretti e Confagricoltura, ossia che “l’assessora, Dobbiamo anche lamentare che lo stesso Assessore, ignorando che la legge regionale ha previsto che le stabilizzazioni trovassero copertura nel bilancio regionale solo fino al corrente anno e dovessero essere effettuate dai consorzi nel rispetto dei propri equilibri di bilancio, non ha trovato il modo di rassicurare, con atti formali, le aziende agricole che in futuro il costo di tali stabilizzazioni non sarebbe ricaduto in capo a queste imprese”.

Di contro “ha tentato di imporre al Consorzio la stabilizzazione di tutto il personale avventizio entro una data non compatibile con il programma consortile, che invece teneva conto dei vincoli finanziari ed operativi presenti”. Nonostante l’assenza di tali garanzie e nonostante la norma regionale non obblighi a stabilizzare il personale entro termini perentori, “il Consorzio ha scelto di approvare un programma di stabilizzazione compatibile con le proprie scelte organizzative, nell’interesse dei consorziati ma rispettoso delle legittime aspettative dei dipendenti”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share