• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Castiadas e Arbus, è assalto alle coste: Regione autorizza due progetti sul mare

6 Aprile 2020 Ambiente, Politica
Condividi su whatsapp

Arbus a ovest e Castiadas a est. Da un lato all’altro della Sardegna. Con un comune denominatore: la Regione ha autorizzato un doppio progetto sul mare, che vale un nuovo assalto alle coste dell’Isola. Il via libera agli interventi è scattato con la delibera 17/21, approvata il primo aprile. In calce la firma di Alessandra Zedda, la vicegovernatrice, e quella di Silvia Curto, la Dg della presidenza. Questo in maniera del tutto irrituale, visto che di norma i provvedimenti vengono firmati dal capo dell’Esecutivo e dall’assessore di riferimento. Nella fattispecie Christian Solinas e Quirico Sanna, il titolare dell’Urbanistica.

Ad Arbus, precisamente nella località di Piscinas, è stata accesa luce verde alla riqualificazione dell’hotel Le Dune (nella foto). Per capire di che struttura si tratta, basta leggere la presentazione dell’albergo su TripAdvisor o guardare le foto sulla pagina Facebook. A ogni modo: il corpo centrale è un edificio storico, eredità dell’architettura mineria, che svetta in mezzo alle dune. La Regione ha autorizzato la riqualificazione (con premio volumetrico), pari a un importo di 9.237.480 euro, è scritto nella delibera. La struttura è proprietà della srl ‘Le dune service’.

A Castadias, invece, è prevista la realizzazione ex novo di un albergo. Una maxi colata di cemento pari a un investimento 14.647.790 euro. I mattoni verranno allineati nella località di Monte Turnu. Nel dettaglio, l’hotel “di alta gamma”, è scritto, occuperà “una volumetria di 10.000 metri cubi, di cui 8.340 a destinazione ricettiva”. Ovvero stanze e “1.660 metri cubi a servizi pubblici”. Ancora: “L’area di proprietà è di 71.445 metri quadrati, di cui 59.288 in zona F2 e i restanti 12.157 in prossimità della costa, in zona H. Per intenderci: le F sono quelle turistiche. Sono i volumi sulle coste destinati all’industria vacanziera; le H sono le aree di massima tutela. Inedificabili. E lì è stata autorizzato il cemento.

“Ambedue gli interventi proposti – si legge nella delibera, clicca qui per consultarla – sono motivati dalla necessità di colmare una lacuna oggi presente nell’offerta turistica del Sarrabus e dell’Arburense, dove risultano quasi assenti le strutture ricettive di gamma alta”. Stando a quanto scritto dalla Regione, alla base del via libera anche il fatto che i due interventi “assecondano il trend positivo di crescita in tale settore. Porterebbe, inoltre, un discreto incremento occupazionale in due zone ad alto tasso di disoccupazione, oltre che a positive ricadute in termini di immagine del territorio e alla valorizzazione delle componenti ambientali, paesaggistiche e culturali dei due Comuni. Nel caso di Castiadas, in particolare, si stimano 70 unità a impiego diretto e circa 20 indirette”.

La Giunta ha fatto di più: per accelerare l’iter dei due progetti ha deliberato di “riconoscere il preminente interesse generale e la rilevanza regionale”. Di qui appunto la corsia preferenziale assegnata. La Regione ha anche deciso di “proseguire nell’attività di affiancamento al Comune di Castiadas, garantendo il necessario e costante supporto e facilitando i rapporti con gli altri enti interessati, al fine di pervenire alla rapida definizione della variante al Piano urbanistico comunale”. Quel Puc che non è ancora adeguato né al Ppr né al Piano di assetto idrogeologico (Pai).

Al. Car.
(@alessacart on Twitter)

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13