Case popolari, nuovo disegno di legge. Solinas: ‘Qualità dell’abitare è un diritto’

La Giunta ha approvato il nuovo disegno di legge che andrà a normare l’edilizia residenziale pubblica. Si tratta della revisione della legge 13 del 1989, in vigore a distanza di oltre 30 anni dalla sua emanazione e per questo superata nonostante gli aggiornamenti che nel tempo hanno cercato di adattarla al contesto sociale ed economico. “Oggi la qualità dell’abitare è un diritto – spiega il presidente della Regione, Christian Solinas -. E in questo senso la revisione di una legge datata e decontestualizzata rispetto alle reali esigenze delle famiglie sarde, oltre che un importante strumento di riequilibrio dei tessuti urbani, rappresenta il salto di qualità che il settore dell’edilizia residenziale pubblica attendeva da tempo. Nella formulazione del nuovo testo abbiamo agito secondo criteri di equità sociale, chiarezza normativa e semplificazione amministrativa, adattati all’attuale contesto sociale e con una forte attenzione per le fasce più deboli della società”.

“Il testo si ispira al più alto principio di legalità – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto Frongia, che ha definito il provvedimento – e affronta anche il problema delle occupazioni e cessioni illegali degli alloggi ed è frutto di un lavoro complesso portato avanti in concertazione con le rappresentanze di settore, tenuto conto anche delle numerose osservazioni provenienti dai comuni interessati”. La modifica della legge segue i lavori del tavolo tecnico istituito qualche mese fa con i sindacati di categoria Sunia, Uniat e Sicet.

Il Ddl concernente ‘Nuove norme in materia di assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica’ ridisegna le funzioni dei vari soggetti interessati (Regione, Comuni e Azienda regionale per l’edilizia abitativa, Area) e migliora i diversi procedimenti che vanno dalla predisposizione delle graduatorie alla decadenza dell’assegnazione, alla mobilità, fino alla determinazione del canone. Cinque le finalità che hanno spinto la Regione a procedere con il nuovo disegno di legge: ridurre il disagio abitativo dei nuclei familiari svantaggiati che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato; introdurre più stringenti regole di accesso basate su una rigorosa valutazione dei requisiti e delle condizioni sociali delle famiglie, oltre che di permanenza negli alloggi per evitare situazioni di privilegio; prevenire possibili abusi e speculazioni (ad esempio sublocazioni, morosità, decadenza, sottoutilizzo, mancata occupazione); assumere come parametro di valutazione della situazione socio-economica l’indicatore della situazione economica equivalente; assicurare garanzie per l’utenza (partecipazione, gestione comune dei beni, mobilità).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share