• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Cagliari, il sardo diventa lingua ufficiale: il Consiglio dice sì al nuovo Statuto

3 novembre 2015 In evidenza 11, Politica
Condividi su whatsapp

Il sardo diventa lingua ufficiale a Cagliari. Tutto scritto nel nuovo Statuto comunale approvato stasera dall’Assemblea civica. L’articolo che sancisce il riconoscimento del bilinguismo – ma l’obiettivo è il multilinguismo – è il numero 12. Alla scrittura del testo normativo, in quota maggioranza hanno lavorato soprattutto il presidente dell’Aula, Ninni Depau, e i consiglieri Davide Carta e Marco Murgia. A capo della commissione, la sola guidata dal centrodestra, c’è invece Renato Serra (ex Udc). Il voto è stato unanime.

L’articolo 12 si articola in tre commi. Il primo recita: “Il Comune tutela e valorizza il sardo, ne promuove la diffusione e l’impiego come lingua d’uso quotidiano”. L’obiettivo, in particolare, è da centrare “nella comunicazione istituzionale con i cittadini”, e questo “nel rispetto delle norme stabilite dalla Regione e dallo Stato italiano”, si legge.

Quindi il secondo comma: “Il Comune – è scritto ancora – introduce l’uso dei toponimi e degli odonimi in lingua sarda, accanto a quelli ufficiali in lingua italiana”. Insomma, doppio cartello nelle strade, come in Catalogna e nei Paesi Baschi, ma anche in Alto Adige. Ancora: l’amministrazione “individua nel plurilinguismo – prevede il terzo comma – un fattore importante di progresso sociale e di arricchimento culturale, garantisce il rispetto e la tutela di tutte le lingue parlate in città e ne promuove la conoscenza e l’utilizzo”.

Cagliari dunque fa da apripista a quella svolta identitaria che da pochi anni sembra diventata coscienza collettiva e non più solo patrimonio di piccole nicchie. (al. car.)

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13