Cagliari, a rischio i fondi Pnrr per Palazzetto dello sport e Tennis club. Massimo Zedda attacca Paolo Truzzu

Il rischio è quello di perdere i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati alla realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel quartiere di Sant’Elia e alla rigenerazione dell’impianto sportivo Tennis Club di Monte Urpinu. Il valore complessivo dei finanziamenti ammonta a circa 20 milioni di euro. “Stiamo facendo una corsa contro il tempo in assenza di progettazione e lavori immediatamente cantierabili per non perdere la possibilità di realizzare le due opere”, ha denunciato il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, che ha messo nel mirino Paolo Truzzu e la sua Giunta.

L’allarme arriva da due note inviate dalla presidenza del Consiglio dei ministri che impongono al Comune l’avvio dei lavori entro il 31 agosto e l’emissione del primo stato di avanzamento dei lavori entro il 31 dicembre dell’anno. “L’errore iniziale è stato l’utilizzo dei fondi Pnrr che avevano una tempistica molto ristretta per opere di questa complessità – ha detto -. Si è perso tempo, troppo tempo prezioso. A dicembre del 2022 è stato presentato il progetto in pompa magna dal sindaco e dal presidente della Regione (Christian Solinas, Ndr). Un anno dopo inizia la pantomima dello spostamento dello stadio a “Su stangioni”, poi un nuovo ospedale al posto dello stadio e del Palazzetto e via in crescendo di follia in follia. Queste le cause dell’annunciata perdita delle risorse”.

“Ho incontrato – ha aggiunto – insieme all’assessore allo Sport, Giuseppe Macciotta, il ministro Andrea Abodi due settimana fa. Ero a conoscenza di questo rischio, ma con il contributo del ministro e di Sport e Salute, stiamo cercando di garantire la realizzazione delle due opere, anche sostituendo le risorse Pnrr con altri canali di finanziamento”. “La situazione richiede un’azione immediata – conclude – per evitare di perdere un’opportunità di finanziamento cruciale per lo sviluppo delle infrastrutture della città su cui l’amministrazione comunale è quotidianamente impegnata ad ogni livello”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share