• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Bonifiche, riprogrammati fondi per 67 milioni. Interventi a Iglesias e a Guspini

11 Marzo 2015 Politica
Condividi su whatsapp

La Regione punta sui Comuni per accelerare la spesa dei finanziamenti destinati alle bonifiche dei siti minerari dismessi del Sulcis e Guspinese: oltre 67 milioni riprogrammati per due progetti, Rio San Giorgio a Iglesias e Montevecchio Levante a Guspini. Igea si dovrà fare da parte, ma potrà comunque contare su oltre 21,3 milioni di euro già affidati tra il 2006 e il 2011 per interventi di recupero ambientale e ulteriori 21 milioni per il 2015. Fino ad oggi Igea ha gestito 60 siti tra dismessi e non. Le novità sono state illustrate questo pomeriggio ai giornalisti dall’assessore all’Ambiente Donatella Spano. Tra i progetti di bonifica che vengono affidati ai Comuni c’è quello della valle del Rio San Giorgio ad Iglesias, dove insistono 269 discariche minerarie e nelle quali si stimma di recuperare un milione di metri cubi di metalli pesanti. L’intervento ritenuto strategico già nella programmazione comunitaria 2007-2013 ed affidato originariamente ad Igea, oggi verrà realizzato con il Fondo di Sviluppo e Coesione (Fsc reso disponibile con delibera Cipe del 2012) riprogrammato ieri dalla Giunta con una apposita delibera per evitare di perdere le risorse pubbliche. Si tratta di 31,7 milioni di euro a cui si aggiungono 11,3 milioni del bilancio commissariale per il completamento della bonifica, per la quale servono in tutto 43,6 milioni. “L’intervento, che sarà realizzato dal Comune di Iglesias, potrebbe essere appaltato entro l’anno e concluso entro due anni dall’avvio dei lavori – spiega l’assessore – Contestualmente abbiamo riprogrammato anche 23,5 milioni della delibera Cipe che serviranno per il progetto di Montevecchio levante, opera che verrà affidata al comune di Guspini. Restano da riprogrammare i 40,2 milioni di euro, sempre su delibera Cipe 2012, per il progetto di Montevecchio Ponente, che ricade ne territorio del Comune di Arbus: per questo si aspetta la valutazione di impatto ambientale da parte del ministero”. L’assessore dell’Industria Maria Grazia Piras ha spezzato una lancia a favore di Igea spiegando che “a giorni verrà presentato il piano industriale e che il bilancio della società rimane in equilibrio anche senza i lavori per le bonifiche ora affidati ai Comuni. E’ già partita la riorganizzazione del lavoro interno e potrebbero esserci anche nuove assunzioni di tecnici: siamo in una fase di di risanamento”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13