A due mesi dall’approvazione delle graduatorie, la Regione eroga 3 milioni e 47mila euro per abbattere le barriere architettoniche all’interno delle abitazioni private. L’assessorato ai Lavori Pubblici, guidato da Paolo Maninchedda, ha concluso l’istruttoria, e nel giro di un paio di settimane al massimo, i Comuni che avevano fatto richiesta di contributo potranno procedere con l’erogazione delle somme agli aventi diritto.
Rispetto a uno stanziamento nel bilancio 2016 di un milione e mezzo di euro, “è stato possibile varare un programma di importo più che raddoppiato perché sono stati riprogrammati i fondi già assegnati ai Comuni negli anni passati ma non utilizzati – si legge in una nota dell’assessorato. Si tratta delle cosiddette economie, per un importo pari a un milione e 547mila euro”. In totale saranno 868 le domande che verranno soddisfatte a fronte delle 1626 ammesse in graduatoria. “Nelle prossime settimane – assicurano dagli uffici di viale Trento – l’assessorato lavorerà per riuscire a soddisfare anche le altre richieste”.
“Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a dare risposte concrete su un tema tanto sensibile e delicato – dice Maninchedda . C’è grande attenzione da parte nostra su questi argomenti. Il diritto alla mobilità e all’autonomia delle persone con disabilità non riguarda solo gli spazi pubblici e la piena accessibilità a ogni aspetto della vita sociale, ma anche gli spazi privati, per garantire la migliore qualità della vita possibile. “