Attesa per la prima riunione dell’Osservatorio sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti di amministratori pubblici locali che si insedierà domani alle 16 al Ministero dell’Interno. Dopo gli atti intimidatori a Desulo, nel Nuorese, e Norbello, nell’Oristanese, gli amministratori sardi guardano con attenzione alle possibili iniziative che possono essere messe in campo per tutelare sindaci, consiglieri e altre figure tecniche degli enti locali a rischio. Come già anticipato ieri da ANSA, il ministro degli Interni Angelino Alfano ha firmato il decreto di nomina dei componenti: la delegazione Anci sarà formata dal presidente di Anci Sardegna Piersandro Scano, dal sindaco di Piacenza Paolo Dosi e dal primo cittadino di Napoli Luigi De Magistris. L’iniziativa, che parte da un’analisi sistemica della tipologia di reati contro gli amministratori locali, consentirà anche di tipizzare tutte le forme più consuete attraverso le quali si consuma il tentativo di condizionamento.
Caso decadenza, l’attacco di Tajani: “Irregolarità, tornare subito al vuoto”. La replica M5s: “Delegittima la democrazia”
Antonio Tajani a gamba tesa sulla Giunta. Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri è intervenuto a…