Attentati sindaci, riunione Commissione prima dell’arrivo di Alfano nell’Isola

“Più tutele per chi difende i beni pubblici. Occorre rivedere la normativa regionale e nazionale in materia di tutela dei pubblici amministratori”. Lo chiede il presidente della Commissione Autonomia del Consiglio regionale, Francesco Agus (Sel), in vista dell’imminente visita del ministro degli Interni Angelino Alfano, che sarà in Sardegna il 4 marzo. L’organismo è convocato martedì 3 marzo, alle 11:30, per l’esame delle norme regionali di tutela in favore dei pubblici amministratori e della relazione della “Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli Amministratori locali”, che ha concluso i suoi lavori il 10 febbraio dopo un ampio ciclo di audizioni che ha coinvolto anche la realtà sarda. “La normativa regionale necessita di una revisione che tenga conto delle nuove problematiche esplicitate in maniera drammatica dall’ultimo caso di una lunga seria di attentati, avvenuto il 26 gennaio ai danni del Sindaco di Bultei – spiega – Il ruolo dei Sindaci di fronte alla crisi economica è impari: il loro ruolo di frontiera dello Stato li espone oggi più di ieri a rischi personali sempre più elevati. La reazione di una società sempre più povera e destrutturata sfocia sempre di più in reazioni violente a danni degli esponenti politici più vicini ai cittadini e quindi più vulnerabili. A essere nel mirino sono sopratutto le amministrazioni che si battono per difendere i beni comuni, gli usi civici e il patrimonio ambientale dall’aggressione di interessi privati. Il rischio reale – conclude Agus – è che, senza un’intervento deciso della politica regionale e nazionale, in molti tra i 377 comuni dell’isola a breve non si troverà un cittadino disposto a mettere a rischio la propria incolumità personale per mettersi al servizio della propria comunità”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share