“L’obiettivo che ci siamo prefissati è stato quello di dare risposte immediate alle tante emergenze che colpiscono la nostra Regione. Ed è solo un primo passo”, dice Alessandra Todde a pochi giorni dall’approvazione dell’assestamento di bilancio in Consiglio regionale. La presidente della Regione ha illustrato i contenuti del testo e come le risorse a disposizione vengono investite. Innanzitutto sottolinea come la Giunta – negli anni 2024-2026 – sia riuscita a introdurre nuovi fondi, 250 nel corso dell’anno e 330 nel triennio.
“Destiniamo 45 milioni alla Sanità, per l’abbattimento delle liste d’attesa e la salute mentale. 37 milioni invece verranno impiegati nelle politiche sociali per l’incremento del fondo di non autosufficienza (Legge 162), i nidi gratis, i centri antiviolenza, le case di accoglienza e la fibromialgia (incrementato i fondi per l’indennità)”, spiega la presidente.
“Ai lavori pubblici sono stati assegnati 29 milioni per la riqualificazione dei centri urbani, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la viabilità e la manutenzione degli alvei fluviali – prosegue -. Sui cantieri occupazionali di integrazione socio-sanitaria sono stati predisposti 18 milioni e 30 per l’incremento del Fondo unico per gli Enti locali.
Per l’Istruzione pubblica ci sono 25,8 milioni, tra borse di studio dell’Ersu, trasporto dei disabili, università decentrate, progetto “Case aperte” e allestimento di “aule di soccorso”. “42 milioni – spiega – verranno investiti nel sistema regionale dei trasporti pubblici e per le agevolazioni agli studenti che li utilizzano. In materia di protezione civile abbiamo stanziato più di 20 milioni per l’emergenza idrica e il contrasto alla siccità, per fronteggiare le calamità naturali, per il rinnovo dei sistemi informativi e tecnologici, per l’allestimento di sale e centri operativi”.
Per la tutela ambientale sono previsti 21,5 milioni nel triennio, mentre per i beni culturali 6,3 milioni. “Per l’industria abbiamo disposto 4 milioni per l’approvvigionamento idrico e 11,5 milioni per il settore del turismo e del commercio. 20 milioni invece sono stati destinati all’agricoltura per le condotte irrigue e l’approvvigionamento delle riserve idriche, le strade rurali. Infine, oltre 5 milioni sono stati riservati ad altri interventi, tra cui il progetto Einstein Telescope. Lavoriamo con la consapevolezza che per ottenere i risultati occorre una programmazione tempestiva ed efficiente delle risorse – conclude Todde -. Questo è il nostro modo di lavorare”.