Asl unica, è scontro sulla ‘prorogatio’ dei commissari

Approda in Tribunale la battaglia dell’opposizione sulla “prorogatio” dei commissari delle Asl e delle aziende ospedaliere della Sardegna, dopo la mancata nomina del supermanager della Asl unica entro il termine di legge del 31 agosto scorso. Già inoltrate le diffide al governatore Pigliaru e agli undici commissari, ora i Riformatori, con il presidente e il coordinatore Roberto Frongia e Pietrino Fois, si appellano ai giudici. Sei esposti sono stati infatti presentati nelle altrettante Procure sarde affinché vengano vagliati con attenzione tutti gli atti delle Asl a partire dall’1 settembre: l’ipotesi dei Riformatori è un profilo di illegittimità dell’istituto della “prorogatio” applicato ai commissari che rischierebbe così di incorrere nel reato di peculato.

Per la Regione, invece, tutto è stato fatto nelle regole. “Nel tentativo di rimediare al possibile disastro, l’assessorato della Sanità, l’1 settembre, ha inviato una lettera ai commissari scaduti sostenendo che in base alla L.444 del 1994 dovevano intendersi prorogati per 45 giorni – scrivono i Riformatori nell’esposto – In realtà non è così perché la 444/94 è applicabile solo agli organi ordinari e non a quelli straordinari come sono i commissari delle aziende sanitarie”. Per sostenere questa tesi, Frongia e compagni citano ancora una volta alcune sentenze del Consiglio di Stato. Viale Trento non ci sta. “Con lo scopo di intimidire gli attuali commissari e creare un allarme ingiustificato all’utenza, è stata inviata una diffida legale. Si tratta di attacchi politici strumentali – replica la Regione – fondati su basi giuridiche inconsistenti, per non dire di peggio, e senza curarsi dell’allarme gratuitamente creato a danno dell’utenza e dell’amministrazione tutta”. Anche per chiarire questo punto, l’assessore della Sanità, Luigi Arru, e il direttore generale dell’assessorato, Giuseppe Sechi, hanno incontrato i commissari delle aziende sanitarie locali e ospedaliere. “La situazione è pienamente sotto controllo – ha detto Arru – non è stata commessa illegittimità di sorta. I commissari possono e devono continuare a esercitare le loro funzioni entro i limiti stabiliti dalla legge. Sarà garantita la continuità dell’assistenza agli ordinari livelli fino alla ricostituzione degli organi”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share