Areus, chiesta sospensione delibera. Commissione contro la dirigente

Seduta movimentata, come riporta l’Ansa, in commissione Sanità del Consiglio regionale, dove è stata ascoltata la commissaria straordinaria dell’Azienda dell’emergenza urgenza (Areus), Simonetta Cinzia Bettelini, e dove all’unanimità è stata approvata una risoluzione che impegna la Giunta regionale a sospendere gli effetti di una delibera sui presidi unici di area omogenea fino all’istituzione delle nuove aziende.

Delibera che dava la possibilità al commissario di Ats di assegnare in capo a un direttore di presidio ospedaliero, la guida di altri presidi della stessa Asl. Bettelini (area Lega), attaccata da tutti i commissari, eccetto il consigliere e presidente della commissione Autonomia Pierluigi Saiu, è stata sentita sull’avviso per l’assunzione di 42 operatori di call center in servizio al Numero unico dell’emergenza 112, sulle problematiche del Nue, sull’elisoccorso.

La manager ha ricostruito i complessi passaggi collegati al servizio e all’individuazione di Nuoro come sede provvisoria della centrale operativa del numero di emergenza. In particolare, ha spiegato, “ci sono stati ritardi sulla progettazione della struttura, per la quale il Comune di Nuoro (proprietario anche dei locali) aveva dato il “via libera” nello scorso mese di agosto. Questo ha determinato la necessità di ricercare alternative”. Sull’elisoccorso, ora “coperto” da una convenzione con l’Aeronautica militare che scadrà il prossimo 31 dicembre, la commissaria dell’Areus ha ricordato le difficoltà operative presenti presso lo scalo militare di Alghero, e l’urgenza, anche in questo caso, di individuare soluzioni alternative.

Anche se, ha precisato, le situazioni di criticità potrebbero essere superare nell’ambito di un accordo-quadro in via di perfezionamento fra Regione-Ministero della Difesa ed Aeronautica Militare. Sono state segnalate altre criticità anche sull’aeroporto di Olbia, mentre nel frattempo sarebbero già state attivate due nuove eli-superfici presso il Brotzu di Cagliari ed il Giovanni Paolo II di Olbia.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share