Alluvione, in Senato emendamento del Pd per far slittare il pagamento dei tributi

Già pronto il disegno di legge che riscrive gli interventi previsti nel Salva Roma per l’alluvione in Sardegna del 18 novembre scorso. Senza attendere che il Governo predisponga un provvedimento ad hoc che richiami tutte le norme (articolo 7) contenute nel decreto ritirato, la maggioranza utilizzerà un disegno di legge il 1322, già all’esame della commissione Bilancio in Senato, per recepire gli interventi. “Domani stesso, alla ripresa dei lavori – annuncia all’ANSA il senatore del Pd, Silvio Lai – presenterò un emendamento con il testo del decreto e qualche aggiunta“.

Nell’articolato in discussione a Palazzo Madama – che contiene una norma salva chioschi nelle spiaggia e lo sblocco dei quasi 6 milioni di euro per la bonifica della darsena dell’ex arsenale militare nell’isola di La Maddalena – dovrebbe essere inserita una norma che dilaziona i tempi per i pagamenti dei tributi e degli adempimenti sospesi che avrebbero dovuto essere pagati entro 17 febbraio 2014 senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Inoltre viene salvaguardata la possibilità per i contribuenti di accedere a tasso zero al credito assistito dalla garanzia dello Stato della durata massima di due anni per un monte complessivo di 90 milioni di euro.

“In più – annuncia Lai – vorremmo inserire delle norme, già concordate con il Governo, per rispondere ai cittadini e alle imprese di quelle zone colpite dal passaggio del ciclone Cleopatra: si tratta delle stesse azioni previste per il terremoto in Emilia Romagna come detassazioni e tempi più lunghi per tributi e mutui“. Nel frattempo anche la Giunta regionale uscente ha adottato un provvedimento di declaratoria dello stato di calamità in seguito all’alluvione di novembre, inserendo, sul versante dei ristori per le aziende agrozootecniche, nell’elenco dei Comuni colpiti quelli di Oschiri, Padru, Palau, Sant’Antonio di Gallura e Tempio in Gallura, oltre a Marrubiu nell’Oristanese.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share