Alluvione a Gairo e Cardedu, la Regione trasferisce immobili ai comuni

La Giunta regionale, dando seguito agli accordi siglati a marzo e aprile con l’Agenzia del Demanio, ha ceduto ai Comuni di Gairo e Cardedu (al simbolico prezzo di un euro) diversi immobili che consentiranno di completare il trasferimento degli abitati danneggiati dalla drammatica alluvione dell’autunno 1951. “Per ben 64 anni – sottolinea l’assessore degli Enti locali, Cristiano Erriu – decine di famiglie (ormai si parla per lo più degli eredi) hanno atteso il risarcimento dei danni, non in soldi ma in terreni edificabili. Questa cessione è resa possibile grazie alla legge 35/1995, secondo la quale ‘nello spirito di sussidiarietà e decentramento ai Comuni nella gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico, la Regione è autorizzata ad individuare i beni immobili regionali da destinare agli enti locali territoriali'”. “In questo modo – spiega ancora Erriu – sarà possibile il riordino fondiario delle proprietà relative agli interventi di completamento del trasferimento degli abitati di Gairo e Cardedu”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share