Ai Comuni quasi 9 milioni di euro per i danni causati dal maltempo

Pronti oltre 8,7 milioni di euro di contributi a favore di 53 Comuni per eventi meteo eccezionali che si sono verificati tra il 2018 e il 2022 e che hanno causato diversi danni e interventi in emergenza. Jerzu è il territorio che riceverà più stanziamenti: 180.216 euro per l’emergenza idrogeologica verificatasi nel 2021.

Il processo e il criterio di aggiudicazione dei fondi l’ha spiegato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Marco Porcu: “La Protezione civile regionale ha ricevuto le istanze di contributo ed esaminato la documentazione necessaria per accertare l’ammissibilità delle spese sostenute. Poi, sono stati eseguiti i sopralluoghi e concluse le verifica tecnico-amministrativa”.

I primi Comuni che accederanno ai soldi dopo l’istruttoria con esito positivo, oltre Jerzu, sono: Loculi (forte vento nel 2018) 2.999 euro; Tonara (forte vento e precipitazioni, 2019) 27.616; Orgosolo (forte vento e precipitazioni, 2019) 5.709; Orosei (forte vento, 2019) 56.937; Escolca (emergenza idrogeologica, 2021) 139.980; ; Orroli (emergenza idrogeologica, 2021) 58.911; Tertenia (emergenza idrogeologica, 2021) 36.200; Soleminis (forti precipitazioni, 2021) 14.243; Dolianova (forti precipitazioni, 2021) 8.747; Fluminimaggiore (forti precipitazioni, 2020) 19.330; Teulada (forti precipitazioni, 2022) 69.137; Villaspeciosa (forti precipitazioni, 2021) 2.635; Sant’Antioco (forti precipitazioni, 2021) 51.629; Torralba (emergenza idrogeologica, 2020) 5.966; Castelsardo (emergenza idrogeologica, 2020) 95.671; Pozzomaggiore (emergenza idrogeologica, 2021) 59.000; Baressa (emergenza idrogeologica, 2021) 2.879.

Tutte le altre comunità hanno l’istruttoria in fase di ultimazione o sono nella fase di una prima stima. In seguito arriveranno altri fondi. Infatti, presso la Protezione Civile, sono stati istituiti due fondi per fronteggiare i danni derivanti dagli eventi calamitosi del 28 novembre 2020: uno per i soggetti privati e le attività produttive, l’altro per gli interventi sul patrimonio pubblico.

“Per gli interventi più urgenti sul patrimonio pubblico e per scongiurare il pericolo imminente di ulteriori danni, con particolare riferimento alla viabilità extraurbana, abbiamo stanziato oltre 4 milioni di euro – ha concluso l’assessore Porcu –. Per altri interventi strutturali, sempre nelle aree interessate dall’evento calamitoso del 28 novembre, saranno disponibili ulteriori risorse, circa 11 milioni di euro, che saranno programmate con un successivo provvedimento della Giunta regionale”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share