35 aziende di birra artigianale nell’Isola, i Riformatori: “Sostegno alla filiera”

In Sardegna ci sono 35 micro birrifici e il consumo pro capite di birra è pari 61,7 litri anno: più del doppio del dato italiano. Partendo da questi numeri, i Riformatori hanno scritto una proposta di legge con l’obiettivo di regolamentare questo settore ma soprattutto di incentivarlo e di sostenere l’intera filiera: dalla coltivazione di orzo e malto alla vendita anche online, alla valenza turistica che un prodotto di nicchia, al pari delle eccellenze enogastronomiche, rappresenta. “E’ un’ottima occasione di crescita sana per la Sardegna – ha spiegato il primo firmatario del testo, Luigi Crisponi – l’attenzione che le multinazionali della birra hanno concretamente verso il mercato sardo, anche con importanti investimenti di pubblicità, ci impone di sostenere il prodotto meno commerciale sotto il profilo dei numeri ma altrettanto importante. Anche perché ormai l’Isola vanta un cultura di queste produzioni, con oltre vent’anni di esperienza sul campo”. Nel dettaglio, la proposta di legge istituisce la figura del maestro birraio e disciplina i rapporti tra i birrifici artigianali sardi e la Regione, sostenendo l’associazionismo tra i produttori. E’ prevista anche l’istituzione di un marchio di qualità e tutela e mezzo milione di euro per il 2016 per incentivare l’acquisto di attrezzature (400 mila), per le campagne di informazione (50 mila) e per la formazione del personale (50 mila), che oggi sfiora un centinaio di addetti diretti oltre all’indotto in agricoltura e commercio anche online. Per il coordinatore regionale dei Riformatori, Michele Cossa, “questa iniziativa di legge si inserisce nell’ambito delle iniziative legislative dei Riformatori, tese ad accantonare le politiche dell’assistenza, del tutto fallimentari e da sostituire invece con aiuti concreti allo sviluppo economico. Abbiamo proposto al Consiglio regionale interventi a favore del golf, del turismo nautico, delle strutture ricettive e adesso questo testo a favore dei birrifici artigianali, che speriamo possa essere condiviso da tutti i partiti”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share