Tàtari: po s’Unesco is candeleris funt una sienda de s’umanidadi

S’Unesco at nau ca eja a sa festa de is candeleris che sienda de s’umanidadi. Duncas sa falada chi faint in Tàtari a mesaustu intrat in sa listra de su patrimòniu de is benis imaterialis chi depint essi amparaus paris a is àteras festa chi fant parti de sa “Rete delle grandi macchine a spalla italiane”. Est a nai: “I Gigli” de Nola, “La Varia” de Palmi e “La Macchina” de Santa Rosa de Viterbu.

Po sa primu borta, duncas, a essi connota che sienda de sa genti de su mundu est un’arretza, est a nai un’assòtziu chi est arrenèsciu a ponni imparis e a fai traballai aunidas prus comunidadis.

Crasi, mèrcuris su 12 de martzu, me in su Palàtziu de sa tzitadi, a is sesi de a merì ant a fai sa tzirimònia po s’intregu de su prèmiu chi no balit po Tàtari sceti, ma po fintzas po sa meria e totu s’arregioni puru.

A s’atòbiu nci ant a essi: Giuanni Frantziscu Ganau, su sìndigu de Tàtari; Dolores Lai, s’assessora a is Culturas; Sarbadori Spada de su “Intergremio Città di Sassari”; Patrìtzia Nardi, de su progetu anche su Segretàriu Generali de s’Unesco in Parigis; Giuanni Bonazzi, su dirigidori de s’Ufìtziu Patrimòniu Unesco de su Mibact.

Càstia s’artìgulu in italianu

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share